• EN
  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • Lunedì 12/09
  • 14:00 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

High-precision measurement of the $W$-boson mass with the CDF II detector.

Chiarelli G.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

10 years of the Higgs boson at the LHC.

Di Nardo R., Di Marco E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Fisica del top e misure di Modello Standard con gli esperimenti ATLAS e CMS a LHC.

Pinamonti M., Tosi S.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

L'upgrade di Fase2 di ATLAS: Il rivelatore ITk.

Lapertosa A.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Study of the quantum interference between singly- and doubly-resonant top quark production in $WbWb$ phase-space with the ATLAS detector.

Bianco G.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Triple Parton Scattering with the CMS experiment.

Ascioti M.E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

$Z\rightarrow \tau \tau$ differential cross-section and forward-backward asymmetry in $pp$ collisions at $\sqrt{s}=13$ TeV with the ATLAS detector.

Padovano G., Morodei F., Bauce M., Corradi M., Giagu S.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the Higgs boson mass in the di-photon decay channel with $140 {fb^{-1}}$ of pp collisions data at $\sqrt{s}=13$ TeVcollected by the ATLAS detector.

Nasella L.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the the production of a $W$ boson in association with charm quark at $\sqrt{s}=13$ TeV with ATLAS detector.

Manco G.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Using Graph Neural Networks to improve flavour-tagging and its modeling for the measurement of $WH$ and $ZH$ production in the $H\rightarrow bb$ and $H\rightarrow cc$ decay channel.

Tanasini M.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of inclusive isolated-photon cross-section with the ATLAS detector using the Frixione isolation prescription.

Cella S., Carminati L., Turra R.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

First measurement of the top-quark pair production cross-section in pp collisions at centre-of-mass energy of 13.6 TeV with the ATLAS experiment at the LHC.

Pintucci L.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

A sensitivity study of triboson production to dimension-6 EFT operators at the LHC.

Tarricone C.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurements of Higgs boson production cross-sections and couplings in the $WW$ decay channel.

Camaiani B.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Observation of vector boson scattering $W^{+}W^{-}$ pair production in proton-proton collisions at a center-of-mass energy of 13 TeV with the CMS detector.

Bulla A.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Prospects for heavy Higgs boson searches in the top-quark pair decay channel with the ATLAS experiment at the LHC and at future high-energy colliders.

Brianti G., Pinamonti M.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Discovery prospects of top squark at the ATLAS Experiment in HL-LHC.

De Santis F.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for BSM physics in final state with a top quark and invisible particles at CMS experiment.

Cagnotta A.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for the $W^{\prime}$ boson decaying to a top and a bottom quark with the CMS detector at the LHC by employing machine learning techniques.

Giordano C.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

A search for resonances decaying into a Higgs boson and a new particle $X$ in the $XH\rightarrow qqbb$ final state with the ATLAS detector.

D'Avanzo A., Auricchio S., Cirotto F., Conventi F. A., Rossi E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Mid-infrared integrated photonics with Ge quantum wells.

Frigerio J., Barzaghi A., Falcone V., Calcaterra S., Giani R., Ballabio A., Isella G., Chrastina D., Ortolani M., Virgilio M.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Protein conformational changes probed by infrared nano-spectroscopy.

Giliberti V.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Quantum technology in lithium niobate waveguides.

Lobino M.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dielectric properties and exciton tunability of two-dimensional $WS_{2}$ in van der Waals bilayers.

Peci E., Magnozzi M., Ramò L., Ferrera M., Convertino D., Pace S., Orlandini G., Sharma A., Milekhin I., Salvan G., Coletti C., Zahn D.R.T., Bisio F., Canepa M.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Superchiral surface waves for surface enhanced chiroptical spectroscopy.

Pellegrini G., Mogni E., Jil-Rostra J., Yubero F., Simone G., Fossati S., Dostálek J., Martinez Vázquez R., Osellame R., Celebrano M., Finazzi M., Biagioni P.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

All-dielectric phonon-polariton nonlinear nanoantennas for terahertz-photonics.

Arregui Leon U., Rocco D., Carletti L., Peccianti M., Maci S., Della Valle G., De Angelis C.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Nonlinear optics with resonant nanostructures.

Zilli A., Carletti L., Di Francescantonio A., Rocco D., Locatelli A., Wu X., Fagiani L., Moia F., Vinel V., Borne A., Feichtner T., Biagioni P., Duò L., Neshev D.N., Hecht B., Bollani M., Toma A., Leo G., Finazzi M., De Angelis C., Celebrano M.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Breaking of the electronic-optical dynamics correspondence in ultrafast plasmonics: a universal mechanism beyond the perturbative regime.

Crotti G., Schirato A., Gonccalves Silva M., Teles-Ferriera D. C., Manzoni C., Proietti Zaccaria R., Laporta P., De Paula A. M., Cerullo G., Della Valle G.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Generalized plasma waves in layered systems: general properties and relevance for THz spectroscopy

Gabriele F., Castellani C., Benfatto L., Udina M.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

The impact of bacteria exposure on the plasmonic response of silver nanostructured surfaces.

Paternò G.M., Normani S., Ross A., Pietralunga S., Lanzani G., Scotognella F.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Optical characterization of holographic acoustic tweezers.

Marrara S., Bronte Ciriza D., Magazzù A., Caruso R., Lupò G., Saija R., Foti A., Gucciardi P.G., Mandanici A., Maragò O.M., Donato M.G.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Ultra-sensitive measurement of mechanical displacements with photonic gears.

D'Ambrosio V., Barboza R., Babazadeh A., Marrucci L., Cardano F., de Lisio C.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Microsphere in hollow core photonic crystal fiber as temperature probe for hydrogen combustors.

Kincaid P.S., Porcelli A., Neves A.A.R., Arimondo E., Camposeo A., Pisignano D., Ciampini D.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Tunable electrical, optical and plasmonic properties of multifunctional meta-structures based on alternative plasmonic materials.

Mancarella C., Moscardi L., Lamperti A., Terraneo G., Sygletou M., Bricchi B.R., Stasi L., Tovaglieri L., Bisio F., Scotognella F., Li Bassi A.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Hetero-structured silicon, 2D materials and nanowire-based devices for quantum photonics.

Cornia S., Cammarata S., Kaplan E., Demontis V., Vitali V., Fontana A., Lacava1 C., Rossella F., Salamon A., Bellani V.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Ultrafast hot electron relaxation processes in plasmonic titanium nitride films.

Rotta Loria S., Bricchi B.R., Schirato A., Li Bassi A., Della Valle G., Zavelani-Rossi M.

Aula D - Marianna Ciccone - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

The multimessenger view of coalescing massive black hole binaries.

Colpi M.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Einstein Telescope: Status and perspectives.

Punturo M.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Searching for ultra-long period gravitational waves with the Pulsar Timing Arrays (PTAs).

Possenti A.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

AGN ultra-fast outflows.

Braito V., Reeves J., Severgnini P., Della Ceca R.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Perspectives for multi-messenger astronomy with the next generation
of gravitational-wave detectors and high-energy satellites.

Banerjee B., Ronchini S.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

General relativistic magnetohydrodynamical simulations of accretion onto spinning black-hole binaries.

Cattorini F., Giacomazzo B.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Formation and ejection of double-helix plasma structures from gravitational waves emitters.

Coppi B., Coppi P.S.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Cross-correlation of the Astrophysical Stochastic Gravitational Wave Background with the Cosmic Microwave Background.

Perna G.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Il laboratorio SarGrav: Uno dei siti pi\`u quieti tra 2 e $10 {Hz}$ sulla faccia della Terra.

Rozza D.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Light Curves Bayesian analysis to characterize Core-Collapse Supernovae.

Cosentino S.P., Pumo M.L.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Opening the path to hard X-/soft Gamma-ray focussing: The ASTENA-pathfinder mission.

Ferro L., Moita M., Rosati P., Frontera F., Guidorzi C., Lolli R., Guidi V., Mazzolari A., Bandiera L., Virgilli E., Caroli E., Stephen J. B., Auricchio N., Amati L., Orlandini M., Labanti C., Campana R., Ferrari C., Del Sordo S., Massa E., Mana G., Sasso C. P.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

High-resolution Optical Emission Spectroscopy characterization of hydrogen and argon laboratory magneto-plasmas of astrophysical interest.

Emma G., Bezmalinovich M., Finocchiaro G., Mauro G.S., Mazzaglia M., Mishra B., Naselli E., Pidatella A., Santonocito D., Torrisi G., Reitano R., Mascali D.

Aula T - Caterina Scarpellini - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Deep learning per l'analisi di immagini radiologiche nella pandemia da COVID-19: Metodi, spiegabilità, validazione clinica.

Scapicchio C. per la Collaborazione AIM

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Physically inspired neural networks for data-driven inference of biological mechanism.

Ferrante M.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Machine learning classification for COVID19 patients performed on small datasets of CT scans.

Marrale M., La Fiura A., G. Collura G., D'Oca M.C., Lizzi F., Brero F., Cabini R.F., Postuma I., Rinaldi L., Scapicchio C., Castiglioni I., Cristofalo G., Grassedonio E., Galia G.M., Scichilone N., Retico A.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Harmonization of multi-center MRI data to improve the performance of machine learning models.

Saponaro S., Giuliano A., Bellotti R., Lombardi A., Tangaro S., Oliva P., Calderoni S., Retico A.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Spatiotemporal learning of dynamic positron emission tomography data improves diagnostic accuracy in breast cancer.

Inglese M., Duggento A., Boccato T., Ferrante M., Toschi N.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Classificazione caso/controllo nei disturbi dello spettro autistico con connettività funzionale cerebrale su dataset multicentrico.

Serra G., Golosio B., Oliva P., Retico A.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Diagnosi computerizzata basata su deep learning nell'imaging di tomosintesi digitale mammaria.

Ricciardi R., Mettivier G.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Cascata di convolutional neural network per il contornamento dei polmoni e di noduli tumorali del polmone.

Postuma I, Brero F., Cabini R., Panebianco S., L. Preda , A. Filippi, C. Bortolotto, A. Lascialfari

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Ottimizzazione di $^{19}F$-MRI con tecniche di deep learning.

Provenzano M.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Correzione dell'attenuazione di immagini PET mediante Deep Learning.

Valeri F., Cupparo I., Lasagni L., Nerattini M., Berti V., Talamonti C.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Deep learning applied to medical image analysis: Epistemology and data.

Lizzi F.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Machine-learning--based metabolic imaging: A bridge between $in vitro$ models and clinical applications.

Bianchetti G., Serantoni C., Abeltino A., De Spirito M., Maulucci G.

Aula E - Rosalind Franklin - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Interaction region design of future circular collider $e^{+}e^{-}$.

Boscolo M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Synchrotron radiation and cultural heritage. The experience of Elettra.

Zanini F.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Optical reflectance spectroscopy of inhomogeneous materials: Application to ancient documents and textiles.

Missori M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Ion sources physics, technology and related applications and developments.

Torrisi G., Mascali D. per i LNS and LNL Ion Sources groups

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Quality assessment of cherry tomato fruits originating from different Sicilian growing areas by using delayed luminescence.

Panebianco S., Cirvilleri G., Musumarra A., Pellegriti M.G., Scordino A., van Wijk E., Yan Y.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Curcumin loaded nanobubbles for food preservation: Experimental and mathematical models.

Stura I., Ficiarà E., Munir Z., Cavalli R., Mandras N., Banche G., Guiot C.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Uno studio multidisciplinare di gemme vitree.

Musa M., Gagetti E., Riccardi M.P., Marcucci G., Di Martino D.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Influence of side chain composition and polarity of the environment on the electrochemical doping mechanism in poly[3-(6-hydroxy)hexylthiophene] and dioxythiophene derivatives.

Bargigia I., Savagian L. R., "Osterholm A.M., Nicolini T., Dautel O., Stingelin N., Reynolds J.R., Silva C.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Membrane-targeted molecule for cell optostimulation.

Magni A., Paternó G. M., Moschetta M., Zucchi A., Mattiello S., Mattioli G., Beverina L., Lanzani G.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Copropagating schemes for dielectric laser accelerators (DLAs).

Torrisi G., Mascali D., Mauro G.S., Usmani A., Bacci A., Sorbello G., De Angelis C., Locatelli A.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Il progetto SHERPA.

Annucci D.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Modeling collective effects in linacs.

Bosco F., CamachoO., Carillo M., Chiadroni E., Faillace L., Fukasawa A., Giribono A., Giuliano L., Majernik N., Mostacci A., Palumbo L., Rosenzweig J.B., Spataro B., Vaccarezza C., Migliorati M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

On the transverse coherence of X-ray radiation from micron-sized electron beams.

Siano M., Paroli B., Potenza M.A.C.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

APP come APPrendere progettando e realizzando.

Michelini M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

PER me si va ne la fisica recente - Particle Escape Room.

Montagna P., Aimé C., Armanetti A., Aurelio D., Budassi E., Gianatti D., Pirola M., Restelli S., Santostasi D., Venturini S., Zatti L.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Il percorso di formazione in fisica per insegnanti di scuola materna e primaria alla Libera Università di Bolzano: Presupposti teorici e aspetti pratici.

Colletti L., Corni F.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Fenomeni nucleari e didattica.

Montalbano V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Impact of Beam Line for School on teaching activities at our school and the EXTRA experiment at DESY 2021.

Muscarella M.F., Turbacci S.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Il caso ILVA: Esempio di un percorso interdisciplinare basato sulla metodologia IBSE.

Palazzo P., Galano S., Testa I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Meteo Open Data @ School.

Piccione A., Massa A.A., Marocchi D., Serio M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Indagine sulle conoscenze di fisica in ingresso nei Corsi di Laurea scientifici di Roma Tre.

Postiglione A., De Angelis I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Luce al liceo scientifico: Un percorso laboratoriale per i 5 anni.

De Angelis I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

STEM e CS (Citizen Science) nella Scuola Progettazione e realizzazione del prototipo di una stazione di rilevamento per la raccolta e condivisione di dati sull'ambiente.

Grosso D., Cavicchi V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Didattica a distanza come conseguenza della pandemia da COVID-19: come la valutano gli studenti di ingegneria e cosa influenza il loro giudizio.

Bozzi M., Mazzola R., Testa I., Brambilla F., Zani M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Radioattività ambientale: Percorso interdisciplinare tra matematica e fisica.

Longo F., Valentina Bologna V., Diaz Guerra F., Ravasi S.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Esperienze di didattica della fisica con il metodo IBSE nella Scuola Primaria.

Confalonieri I., Onida M.C., Di Martino D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits