• EN
  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • Martedì 13/09

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Run3 status and first preliminary results.

Tosi M., De Sanctis U.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

The CMS Phase2 upgrade: the MTD detector.

Malberti M. per la CMS Collaboration

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studi di di-bosoni e di-Higgs a LHC.

Lenzi P., Betti A.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Redefinition of the RAW data format in pp collisions for CMS Run 3.

Brusamolino A.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Calibration of $b$-tagging algorithm of Variable Radius Track-Jets using Tag and Probe method with semileptonic $t\bar{t}$ events.

Santi L.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Geometric deep learning algorithms for tau lepton identification in the ATLAS experiment at the LHC.

Fiacco D.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Comparison of track properties between Data and MC at CMS using early Run-3 data.

Bruschini D.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

CMS tracking performance in the early Run 3 data using the tag-and-probe technique.

D'Anzi B.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Misura di performance di rivelatori a tripla GEM su Test Beam.

Stamerra A., Pellecchia A., Verwilligen P.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Status of the commissioning of the CMS GE1/1 station.

Calzaferri S.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Neural network techniques for charged particles reconstruction in ATLAS New Small Wheels.

Carnesale M.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

New small wheel micromegas trigger simulation analysis.

Montereali F.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studies of eco-friendly gas mixture for RPC detectors at CERN LHC experiments.

Verzeroli M., Rigoletti G., Mandelli B., Guida R.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the Paschen curves for the ATLAS NSW micromegas electrodes, for pure Ar and $CO_{2}$ gases, and for gas mixtures Ar:$CO_{2}$ and Ar:{CO_{2}}:Iso$C_{4}H{10}$.

Schioppa M., Schune P., Laport J.-F.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Construction of a cosmic-ray telescope with small-scale CMS Drift Tubes Chambers.

Paggi G.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Predictions for the azimuthal modulations in di-$J/\psi$ production for the fixed-target experiments at LHC.

Colpani Serri A., Lansberg J. P., Bor J. , Pappalardo L.L.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

High-energy resummation in Higgs production at NLL.

Fucilla M.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Bubble wall dynamics at the electroweak phase transition.

Guiggiani A., De Curtis S., Delle Rose L., Gil Muyor Á., Panico G.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Study of transverse-momentum--dependent parton distribution functions.

Rossi L., Bacchetta A.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Electric field modulation of spin transport.

Zucchetti C., Marchionni A., Bollani M., Grassi P., Ciccacci F., Finazzi M., Bottegoni F.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Advanced electrical characterization of spin transport in ferroelectric Rashba semiconductor GeTe.

Fagiani F., Nessi L., Bridarolli D., Gandini G., Cantoni M., Bertacco R., Rinaldi C.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Three-dimensional nanoscale imaging of propagating spin waves via time-resolved X-ray Laminography.

Girardi D., Finizio S., Rubini G., Mayr S., Donnelly C., Maspero F., Cuccurullo S., Raabe J., Petti D., Albisetti E.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Peculiar magnetic properties of Fe/Ni multilayers on $Fe(001)$ - $p(1\times 1)$O by spin-resolved photoemission spectroscopies.

Goto F., Calloni A., Fratesi G., Albani G., Finazzi M., Duò L., Ciccacci F., Bussetti G.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Tuning electronic and magnetic properties of ultrathin and bulk magnetic oxides by adsorption of organic molecules.

Fratesi G., Achilli S., Orlando F., Marino M., Molteni E., Onida G.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

The origin of magnetism in a supposedly nonmagnetic osmium oxide.

Moretti Sala M., Agrestini S., Borgatti F., Boscherini F., da Cruz Pinha Barbosa V., Faure Q., Florio P., Franchini C., Frassineti J., Ghiringhelli G., Mitrovic V., Sahle C.J., Sanna S., Tran M.P., Woodward P.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Even-odd effects in the Ising and XY chains.

Sacco Shaikh D., Sassetti M., Traverso Ziani N.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Spin and orbital excitations beyond the nearest-neighbor interactions: spinon pairs and dispersing dds in infinite-layer $CaCuO_{2}$.

Martinelli L., Betto D., Kummer K., Arpaia R., Di Castro D., Moretti Sala M., Brookes N.B., Devereaux T.P., Braicovich L., Ghiringhelli G.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Unconventional transport of Cooper pairs in topological Josephson junctions.

Vigliotti L., Traverso Ziani N., Sassetti M.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

On the superconducting critical temperature in multiband disordered
$LaAlO_{3}/SrTiO_{3}$ interfaces.

Venditti G., Grilli M., Caprara S.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Traveling-wave Josephson parametric amplifiers (TWJPA): A preliminary study.

Granata V., Mauro C., Barone C., Carapella G., Fasolo L., Enrico E., Pagano S.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Alloying as a tool to chemically tune properties of ferroelectric Rashba semiconductors.

Nessi L., Fagiani F., Cantoni M., Belponer F., Cecchi S., Vinai G., Mondal D., Mazzola F., Fujii J., Vobornik I., Calarco R., Delodovici F., Picozzi S., Bertacco R., Rinaldi C.

Aula D - Marianna Ciccone - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

The pathway of radio astronomy to the SKA ---A focus on the astrophysics of galaxy clusters and on the large-scale structure of the Universe.

Brunetti G.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

The Cherenkov Telescope Array Observatory: Its scientific capabilities will open new windows of exploration at very-high energies.

Zanin R.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Neutrini astrofisici di alta energia.

Toscano S.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Cristalli LYSO:Ce di grandi dimensioni per calorimetri elettromagnetici nello spazio: Qualificazione e caratterizzazione del calorimetro di HEPD-02.

Lega A., Nozzoli F., Ricci E., Follega F.M., Gebbia G., Iuppa R.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

A data driven framework for searching long faint astronomical high-energy transients.

Crupi R., Dilillo G., Fiore F., Vacchi A.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Caratterizzazione del rivelatore X-$\gamma$ per il sistema di nanosatelliti HERMES.

Della Casa G., Zampa N., Cirrincione D., Monzani S., Rashevskaya I., Ambrosino F., Baruzzo M., Cauz D., Campana R., Citossi M., Di Ruzza B., Dilillo G., Evangelista Y., Fuschino F., Galgóczi G., Labanti C., Pauletta G., Ripa J., Tommasino F., Verroi E., Fiore F., Vacchi A.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

The Galileo for Science (G4S_2.0) project: Precise Orbit Determination for fundamental physics experiments with the Galileo satellites DORESA and MILENA.

Cinelli M., Sapio F., Di Marco A., Fiorenza E., Lefevre C., Loffredo P., Lucchesi D., Lucente M., Magnafico C., Peron R., Santoli F., Visco M.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

The Galileo for Science (G4S_2.0) project: The measurement of the gravitational redshift with the Galileo satellites DORESA and MILENA.

Di Marco A., Sapio F., Cinelli M., Fiorenza E., Lefevre C., Loffredo P., Lucchesi D., Lucente M., Magnafico C., Peron R., Santoli F., Visco M.

Aula T - Caterina Scarpellini - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Low-intensity focused-ultrasound--based therapeutic technologies for neurodegenerative and neuro-oncological diseases.

Conti A.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

The cryo-electron-microscopy resolution revolution in structural biology.

Bolognesi M.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

The HASPIDE project: Detectors for medical physics.

Talamonti C., Pallotta S., Grimani C., Calcagnile L., Caricato A.P., Cirrone G.A.P., Croci T., Di Lorenzo R., Fabi M., Falciglia P.P., Frontini L., Cuttone G., Gianfelici B., Ionica M., Italiani M., Kanxheri K., Large M., Liberali V., Martino M., Maruccio G., Mazza G., Menichelli M., Milluzzo G.G., Monteduro A.G., Morozzi A., Moscatelli F., Paolucci M., Passeri D., Patti I.V., Pedio M., Petasecca M., Petringa G., Peverini F., Piccolo L., Placidi P., Quarta G., Rizzato S., Rossi G., Stabile A., Torrisi A., Wheadon R.J., Villani M., Wyrsch N., Servoli L.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

A smart optical and ultrasound device for the diagnostics of breast cancer.

Maffeis G., Pifferi A., Dalla Mora A., Di Sieno L., Tosi A., Conca E., Giudice A., Ruggeri A., Tisa S., Flocke A., Rosinski B., Dinten J.-M., Perriollat M., Fraschini C., Lavaud J., Arridge S., Di Sciacca G., Farina A., Panizza P., Venturini E., Gordebeke P., Taroni P.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Validation of a perturbative approach for the analysis of data obtained from diffuse optical monitoring of neoadjuvant chemotherapy in breast cancer patients: From simulations to tissue phantom tests.

Mule N., Maffeis G., Spinelli L., Santangelo C., Cubeddu R., Pifferi A., Panizza P., Taroni P.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Advanced methods for $^{23}Na$-MRI of the brain: Preliminary results in multiple sclerosis (MS).

Egidi I., Di Nuzzo M., Fratini M., Guidi M., Maugeri L., Giove F.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Nanoparticelle magnetiche per applicazioni in MRI: Effetto del coating polimerico sulle proprietà rilassometriche.

Porru M., Brero F., Albino M., Cicolari D., Orsini F., Sangregorio C., Innocenti C., Mariani M., Arosio P., Lascialfari A.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Possibile applicazione della Centroidal Voronoi Tessellation per il rilevamento di lesioni a basso contrasto in immagini TC.

Lasagni L., Muggiolu A., Cantoni E., Valeri F., Cupparo I., Gnerucci A., Taddeucci A., Marconi A., Gori C., Risaliti G.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Validation of an automatic pipeline for probabilistic tractography in drug-resistant epileptic patients.

Cattoretti M., Berta L., Felisi M., Sartori I., Torresin A., Arosio P., Colombo P.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Nuove terapie: Una combinazione di adroterapia e ipertermia per la cura del tumore al pancreas.

Brero F., Albino M., Antoccia A., Arosio P., Avolio M., Berardinelli F., Bettega D., Calzolari P., Ciocca M., Corti M., Facoetti A., Gallo S., Groppi F., Guerrini A., Innocenti C., Lenardi C., Locarno S., Manenti S., Marchesini R., Mariani M., Orsini F., Pignoli E., Sangregorio C., Veronese I., Lascialfari A.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Beam monitoring for electron FLASH beams.

Medina E., Abujami M., Bersani D., Cirio R., Data E., Galeone C., Giordanengo S., Mart`i Villareal O., Mas Milian F., Montalvan Olivares D., Monti V., Sacchi R., Vignati A.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Advances in dosimetric characterization of a new waterproof silicon carbide detector.

Guarrera M., Petringa G., Amato A., Catalano R., Kurmanova A., Massara A., Messina G., Passarello D., Tudisco S., Zappalà E., Cirrone G. A. P.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

In-beam pet monitoring for adaptive proton therapy: A voxel-based morphometry approach based on FLUKA Monte Carlo simulations.

Berti A., Kraan A., Retico A., Battistoni G., Del Sarto D., Ferrero V., Fiorina E., Laruina F., Mazzoni E., Morrocchi M., Pennazio F., Rosso V., Sportelli G., Vitolo V., Bisogni G.

Aula E - Rosalind Franklin - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Muon colliders: A challenging opportunity.

Pastrone N.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Navigare con i raggi X all'interno dei campioni mediante la "virtual histology".

Bravin A., Coan P., Cedola A.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Ancient metal artifacts production technologies revealed through neutron imaging and neutron diffraction.

Grazzi F.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Anode materials based on rock-salt high-entropy oxide for Li-ion storage.

Santangelo S., Triolo C., Xu W., Petrovičovà B., Pinna N.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Immuno-Histo-X-ray Phase Contrast Tomography.

Sanna A., Quarta A., Pieroni N., Parodi B., Palermo F., Bukreeva I., Fratini M., Massimi L., Simeone D., Le Guével X., Bravin A., Viola I., Quintiero E., Gigli G., Kerlero de Rosbo N., Sancey L., Cedola A.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Superconductive transition-edge sensors in tomorrow physics.

Garrone H., Pepe C., Monticone E., Rajteri M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Calibration strategy and experimental qualification of the first DEPFET pixel sensors of the DSSC camera.

Ghisetti M., Castoldi A., Guazzoni C., Aschauer S., Str"uder L., Hansen K., Maffessanti S., Ovcharenko Y., Lomidze D., Porro M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Single-crystal diamond detector measurements of deuterium-deuterium neutrons at the new NILE facility.

Paoletti M., Cazzaniga C., Rigamonti D., Ngo K., Perelli Cippo E., Tardocchi M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Compact and multi-channel readout system for the long term radioactive waste monitoring.

Poma G.E., Cosentino L., Fanchini E., Finocchiaro P., Garosi P., Longhitano F., Lucchesi A., Ninci D., Simonetto M., Tintori C.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Internal losses measurement of a dual-mode photodiode at cryogenic temperature.

Pepe C., Rajteri M., Brida G.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

From ultrafast holography to ultrafast tomography.

Hörmann M., Cerullo G., Camargo F.V.A., van Hulst N., Liebel M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Characterization of thin layers with negative muons.

Cataldo M., Hillier A.D., Ishida K., Grazzi F., Porcinai S., Cremonesi O., Clemenza M.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

La fisica a teatro per una didattica spettacolare.

Carpineti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Riflessione in riva al mare.

De Luca R.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Marie Curie, née Slodowska: come si costruisce un Premio Nobel

Robotti N.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Termodinamica e teoria microscopica: Una proposta didattica per la scuola superiore.

Ercoli A., Lubicz V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Cinematica cinestetica: Sperimentazioni d'aula.

Bologna V., Peressi M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

So "wrong" do they all: The plum pudding case and other quantum issues.

Lovisetti L., Giliberti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

"L'eleganza della meccanica quantistica": Un percorso didattico per la scuola superiore.

Melli E., Lovisetti L., Giliberti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Progettare percorsi inquiry-based con Arduino e smartphone.

Gabelli L., Lissandron G., Carli M., Pantano O.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un percorso didattico innovativo sulla scala delle distanze.

Colantonio A., Leccia S., Tortora C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Training School MERADE MEasurements of RADioactivity in the Environment.

Groppi F., Cadeo L., Confalonieri L., Vincenzi M., Colucci M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un setup sperimentale portatile per la spettroscopia $\gamma.$

Petroselli C., Bomben L., Carsi S., Fanzini C., Lezzani G., Monti-Guarneri P., Prest M., Ronchetti F., Selmi A., Vallazza E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Verso un insegnamento efficace del cambiamento climatico: analisi dei libri di testo scolastici.

Toffaletti S., Di Mauro M., Onorato P.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Crossing boundaries between disciplines: Analysis of an interdisciplinary course about spacetime between physics, mathematics, and philosophy.

Miani L., Maranzano M., Cattabriga A., Moruzzi S., Levrini O.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Regional Meteo-climate modeling at different temporal scales: From the short to the long term.

Ferretti R.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

The Mediterranean climate change in the global context

Lionello P.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Segnali di cambiamento climatico dalle serie storiche di dati osservativi italiani.

Maugeri M.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Heat waves and urban heat island: What we know and what can be done to mitigate their negative impacts.

Di Sabatino S., Aragao L., Barbano F., Brattich E., Leo L., Possega M., Ruggieri P., Santo M.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Measurement of surface respiration: An IoT approach.

Vitali G., Magnanini E., Arru M.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Comparison of feature-tracking methods for glacier-velocity evaluation in different regions of the Earth.

Traversa G., Scodellaro R., Fugazza D., Sironi L., Frezzotti M.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

A personal path through different languages of the environment.

Georgiadis T.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Design and implementation of an open hardware and open source device for the detection of geo-localized environmental data.

Grosso D., Frittoli L., Thian M.

Aula U - Giuliana Cini Castagnoli - Martedì 13/09 - 10:00 - 13:00

Relazione generale
II - Fisica della materia

Modelling of two-dimensional magnetic materials.

Picozzi S.

Aula A - Martedì 13/09 - 14:30 - 15:25

Relazione generale
I - Fisica nucleare e subnucleare

Solar neutrinos led to actual breakthroughs on the neutrino, Sun and star physics.

Bellini G.

Aula A - Martedì 13/09 - 15:30 - 16:25

Relazione generale
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Dal nucleo alla crosta: La Terra studiata attraverso la deformazione della sua superficie.

Crescentini L.

Aula A - Martedì 13/09 - 18:00 - 18:55
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits