• EN
  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • Venerdì 16/09
  • 15:30 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerche dirette e indirette di materia oscura.

Rescigno M.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerche di materia oscura nell'esperimento PADME.

Spadaro T.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Status and plans of the MUonE experiment.

Spedicato E. per la MUonE Collaboration

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di X17 con fasci di positroni ad LNF.

Long E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Il detector di PADME alla ricerca del fotone oscuro.

Capirossi V., Pinna F.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Dark sector searches in final states with prompt neutral particles with the ATLAS detector.

Pompa Pacchi E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di mediatori della materia oscura nel decadimento raro $K^{+}\rightarrow \mu^{+}\nu X$, $X\rightarrow \gamma\gamma$ con il rivelatore NA62 al CERN.

Panichi I.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

L'esperimento SND@LHC.

Centanni D. per la SND@LHC Collaboration

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The SAND detector at the DUNE near site.

Poppi F.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The analysis strategy of the MUonE experiment.

Pilato R.N. per la MUonE Collaboration

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Calorimetry for MUonE.

Cesare S.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Single $\pi^{0}$ production in $\mu e$ scattering at MUonE.

Del Pio C.L., Budassi E., Carloni Calame C.M., Piccinini F.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The Strong2020 and Radio MonteCarLow activities.

Driutti A., Lusiani A., per Strong2020 e Radio MonteCarLow Working Groups

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Development of an advanced modular setup for the on beam characterization of oriented crystals.

Monti-Guarnieri P., Bandiera L., Bomben L., Carsi S., De Salvador D., Diociaiuti E., Guidi V., Haurylavets V., Korjik M., Lobko A., Martellotti S., Mascagna V., Mazzolari A., Moulson M., Paesani D., Prest M., Romagnoni M., Ronchetti F., Sarra I., Selmi A., Sgarbossa F., Soldani M., Sytov A., Tikhomirov V., Vallazza E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The Active Photon Converter of the STORM Collaboration.

Bomben L., Bandiera L., Carsi S., Lezzani G., Mangiacavalli S., Mascagna V., Prest M., Romagnoni M., Ronchetti F., Soldani M., Vallazza E.

Aula B - Maria Goeppert-Mayer - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Exotic effects in non-Hermitian quantum optics.

Carollo A., Roccati F., Lorenzo S., Calajò G., Palma G.M, Ciccarello F.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Quantum-classical dynamical distance for walks on graphs: Quantumness and decoherence.

Benedetti C., Gualtieri V., Bressanini G., Paris M.G.A.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Quantum turbulence in a fluid of light.

Ballarini D., Panico R., La Notte A., De Giorgi M., Sanvitto D.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Frequency and spatial multimode beams generation and applications.

Parisi M., Marino A., Mosca S.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Entanglement measure from a minimum distance principle.

Franzosi R., Bel-Hadj-Aissa G., Vesperini A.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Delta-$T$ noise for fractional quantum Hall states at different filling factor.

Rebora G.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Enhancing coherent energy transfer between quantum batteries via a mediator.

Crescente A.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Fast charging of Dicke quantum batteries.

Ferraro D.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

IBM quantum platforms: A quantum battery perspective.

Gemme G., Grossi M., Ferraro D., Vallecorsa S., Sassetti M.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Criticality induced compatibility in multiparameter metrology.

Di Fresco G., Spagnolo B., Valenti D., Carollo A.

Aula D - Marianna Ciccone - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Astronomia gamma da terra con l'esperimento LHAASO.

Di Sciascio G.

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

Pulsar wind nebulae.

Bucciantini N.

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

TeV-halos and related physics.

López-Coto R.

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Investigating past activity of the Fermi Bubbles using cosmic-ray signatures in paleodetectors.

Veutro A., Caccianiga L., Galelli C.

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

A model for the structure of the gamma-ray bubbles in Milky Way galaxy.

Cardinali A., Coppi B.

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

The upgrade of the Pierre Auger Observatory ---AugerPrime.

Anastasi G.A.

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Controllo della stabilità operativa dei nuovi rivelatori a scintillazione per l'Osservatorio Pierre Auger.

Anastasi G.A., Conte M. per la Pierre Auger Collaboration

Aula T - Caterina Scarpellini - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Soft perfusion bioreactor to engineer skeletal muscle 3D volumetric constructs onto a porous scaffold.

Piazzoni M., Locarno S., Gerges I., Iberite F., Guarnera D., Ricotti L., Lenardi C.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Comparison of the thermal gradient and radiofrequency on the spread of Covid-19 and proliferation of zebrafish.

Nassisi V., Calcagnile M., Tredici M.S., Velardi L., Mazzei A., Paladini F., Del Vecchio G., Barca A., Alifano P., Verri T.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Non-destructive fruit internal quality control by TD-NIRS: From contact to non-contact measurements.

Levoni P., Vanoli M., Torricelli A., Spinelli L.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Muscle cells and tissue photostimulation.

Vurro V., Venturino I., Lodola F., Sesti V., Bertarelli C., Lanzani G.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Biologically inspired artificial neural network for higher performance and robustness.

Boccato T., Duggento A., Toschi N.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Elucidating efflux inhibition and avoidance in $Pseudomonas aeruginosa$ through molecular-dynamics simulations.

Gervasoni S., Margiotta E., Bosin A., Vargiu A.V., Malloci G., Ruggerone P.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Proteins ---A celebration of consilience.

vSkrbić T., Banavar J.R., Maritan A., Giacometti A., Hoang T.X.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Enhancing recurrent neural networks with biologically inspired synaptic plasticity.

Duggento A., Toschi N.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Virtual H&E staining and automatic segmentation of liver biopsies by means of a convolutional neural network coupled to a phasor-based algorithm.

Sironi L., Scodellaro R., Panzeri D., Pagani E., Tuzzi L., Bouzin M., D'Alfonso L., Collini M., Chirico G., Inverso D.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

3D printed dopamine microfluidic sensor based on thermally induced graphitic electrodes on diamond.

Britel A., Amine N., Tomagra G., Carabelli V., Olivero P., Picollo F.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Probing the nanomechanical properties of lipid membranes: The effect of trodusquemine.

Relini A., Odino D., Leonardini B., Errico S., Ferrando R., Chiti F., Canale C.

Aula E - Rosalind Franklin - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Research activities on the production of innovative radionuclides of medical interest at INFN-LNL: The ISOLPHARM and LARAMED projects.

Ballan M., Pupillo G., Andrighetto A., Esposito J., Corradetti S., Vettorato E., Mou L., Cisternino S., Manzolaro M., Martini P., Morselli L., Khwairakpam O.S., Arzenton A., Tosato M., De Dominicis L., Scarpa D., Sciacca G., Lunardon M., Boschi A., Donzella A., Asti M., Mariotti E.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

BriXSinO: Brilliant source of X-rays based on Sustainable and innOvative accelerators.

Drebot I.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Development of GEM-based beam monitor operated in $N_{2}$ for ESS-Freia.

Alimagno H., Perelli Cippo E., Muraro A., Cancelli S., Croci G.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Effect of Single Event Effects on long-lasting and high altitude radiation detection experiments: The Gamma-Flash case.

Preziosi E., Andreani C., Campana R., Gorini G., Picozza P., Romanelli G., Tardocchi M., Senesi R.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

The MUTOMCA project: Addressing nuclear safeguard aspects with muography.

Lorenzon A.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Additive manufacturing of copper and copper alloys for accelerating systems.

Candela V., Bonesso M., Favero G., Candela S., Dima R., Pepato A., Rebesan P.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Laser powder bed fusion of refractory metals: A new way to produce components and devices for nuclear physics.

Rebesan P., Candela S., Ballan M., Bonesso M., Candela V., Corradetti S., Dima R., Favero G., Manzolaro M., Pepato A.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

An improved AISHa ion source for new clinical protocols, nuclear-physics and material experiments.

Leonardi O., Celona L., Castro G., Neri L., Chines F., Passerello S., Gammino S., Falbo L., Monferrato R., Sironi S., Vigoni A., Russo F., Costanzo G., Maugeri C., Vercesi V., Lanza A., Kourkoumeli A., Vercellati F., Scagliotti C.

Aula L - Christa Mc Auliffe - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

INFN Kids: giocare e imparare con la scienza.

Fedi M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Italian Quantum Weeks: Un progetto di divulgazione della meccanica quantistica.

Bondani M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

The ECFA Early-Career Researchers (ECR) panel.

Benato G., Brizioli F., Diociaiuti E., Mancini G., Zaccolo V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Officina di Narrazione della Scienza: L'esperienza dell'universit�| di Bologna.

Fabbri L., Brunello A., Brusa M., Focardi P., Levrini O., Sanna S., Tasquier G.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Meteorology in an Italian province in the mid-nineteenth century: The case of the Urbino Observatory.

Mantovani R.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Italian Quantum Weeks @Trieste: Scientific dissemination about the second quantum revolution in a local context.

Paparelle I., Mishina O., Trombettoni A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Circuiti logici e circuiti ottici: Un percorso di costruzione della computazione quantistica per studenti di scuola secondaria di secondo grado.

Sutrini C., Zuccarini G., Malgieri M., Ceruti M., Pancani G., Macchiavello C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Quantum mechanics at high school: An inquiry-based-like activity on wave-particle duality for distance learning environments.

Tuveri M., Fadda D., Salis C., Zedda D., Brunetti G., Carbonaro C. M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Elementarizzazione degli algoritimi quantistici: Chiarificazione della struttura interna ed esiti di apprendimento preliminari.

Zuccarini G., Malgieri M., Sutrini C., Machiavello C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Didattica del quantum computing nel metaverso.

Sisini F., Ciminelli I., Bovino F.A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Peer education: un'esperienza formativa?

Marocchi D., Borgognone R., Rinaudo M., Serio M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits