Il Dipartimento di Fisica di Milano diventa un EPS Historic Site

Il 16 settembre 2022 alle 12:30, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica ospiterà presso il Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano la cerimonia di riconoscimento a Sito Storico della Società Europea di Fisica dell’istituzione che fu costituita nel 1924 come Istituto di Fisica Complementare diretto da Aldo Pontremoli.

L’Istituto di Fisica Complementare fu il primo istituto di fisica costituito alla fondazione dell’ateneo di Milano nel 1924. Grazie alla direzione di Pontremoli, l’istituto si caratterizzò fin da subito per l’estrema modernità delle linee di ricerca. L’insegnamento della fisica complementare, come è testimoniato dai libretti delle lezioni di Pontremoli, presentava agli studenti, aggiornate anno per anno, le più recenti conquiste nella fisica dei quanti (come le teorie di Heisenberg e di Schrödinger alla base della meccanica quantistica, introdotte a lezione l’anno accademico successivo alla loro pubblicazione), oltre alle teorie e agli aspetti sperimentali della fisica classica avanzata e relativistica.

I laboratori di ricerca furono attrezzati da Pontremoli per gli studi spettroscopici e radiologici. Questi laboratori furono tra i più importanti in Italia in particolare per gli stretti legami con il mondo medico e industriale con analisi e controlli radiologici di materiali, e saranno coinvolti anche nella preparazione della spedizione scientifica nell’Artide a bordo del dirigibile “Italia”, guidata da Umberto Nobile nel 1928.

Dopo la tragica scomparsa di Pontremoli durante la spedizione polare, l’Istituto di Fisica Complementare continuò le sue attività sotto la direzione pro-tempore di Enzo Pugno Vanoni fino all’arrivo a Milano di Giovanni Polvani a coprire la cattedra di Fisica Sperimentale, fatto che segnò la trasformazione dell’istituto nell’Istituto di Fisica.