Migliori Comunicazioni 2022

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare

Primo Premio ex aequo

Mario Ciacco, Politecnico di Torino e INFN, Sezione di Torino
Measuring $\mu$B at the LHC with ALICE via antiparticle-over-particle ratios.

Martino Tanasini, Università di Genova e INFN, Sezione di Genova
Using Graph Neural Networks to improve flavour-tagging and its modeling for the measurement of WH and ZH production in the Hbb and Hcc decay channel.

Secondo premio ex aequo

Salvatore Simone Perrotta, INFN-LNS, Università di Catania e Universidad de Sevilla
Criticità nella determinazione sperimentale degli effetti di schermo elettronico in reazioni nucleari di interesse astrofisico.

Simona Palluotto, Università di Milano Bicocca e INFN, Sezione di Milano Bicocca
Characterization of sensor modules for the CMS Barrel Timing Layer at HL-LHC.

Menzioni

Luca De Paolis, INFN-LNF
Nuclear resosnance effects in kaonic atoms.

Laura Pintucci, Università di Trieste e INFN, Gruppo Collegato di Udine
First measurement of the top-quark pair production cross-section in pp collisions at centre-of-mass energy of 13.6 TeV with the ATLAS experiment at the LHC.

Sezione 2 – Fisica della materia

Primo Premio ex aequo

Alba Crescente, Università di Genova e SPIN-CNR, Genova
Enhancing coherent energy transfer between quantum batteries via a mediator.

Oleg Dogadov, Politecnico di Milano
Unveiling interlayer exciton formation dynamics in transition metal dichalcogenide heterostructures with femtosecond optical spectroscopy.

Secondo premio ex aequo

Roberto Costantini, CNR-IOM Laboratorio TASC, Trieste
Time-resolved core level photoemission reveals transient lattice distortions in 2H-MoTe$_2$ crystals.

Floriana Morabito, Politecnico di Milano e IIT
Long-lived photogenerated carriers in 2D TMDs nanosheets made by liquid-phase exfoliation (LPE).

Menzioni

Luca Anzi, Politecnico di Milano
Graphene-semiconductor Schottky diodes for new-generation field-effect transistors.

Gianmaria Calisesi, Politecnico di Milano
Structured illumination generation with an integrated optical chip.

Sezione 3: Astrofisica

Primo Premio

Gioacchino Alex Anastasi, INAF, Osservatorio Astrofisico di Torino e INFN, Sezione di Torino
The upgrade of the Pierre Auger Observatory - AugerPrime.

Secondo Premio

Gabriele Perna, Università di Padova e INFN, Sezione di Padova
Cross-correlation of the Astrophysical Stochastic Gravitational Wave Background with the Cosmic Microwave Background.

Menzione

Gioele Reina, Università di Milano
Misura delle proprietà ottiche dello scintillatore JUNO.

Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente

Primo Premio

Nicole Anna Lidia Sullivan, Università di Milano
Airborne electromagnetics for mapping groundwater resources in the Brescia province (Italy).

Secondo Premio

Marco A.C. Potenza, Università di Milano
Year-round study of the optical properties of airborne dust in Antarctica.

Menzioni

Francesco Dauti, Università di Milano
Induced polarization effects in EM data: The Loupe system case study.

Sezione 5: Biofisica e fisica medica

Primo Premio

Giada Bianchetti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma e Policlinico Universitario "A. Gemelli", IRCCS, Roma
Machine-learning–based metabolic imaging: A bridge between in vitro models and clinical applications.

Secondo Premio

Lorenzo Lasagni, Università di Firenze
Possibile applicazione della Centroidal Voronoi Tessellation per il rilevamento di lesioni a basso contrasto in immagini TC.

Menzione

Alberto Arzenton, INFN-LNL e Università di Siena
Radiobiological model for $\beta$-emitter radiopharmaceutical therapy in dynamic cell cultures in the framework of the ISOLPHARM project.

Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Primo Premio ex aequo

Dayron Ramos, INFN, Sezione di Bari e Università di Bari
Monte Carlo study of 3D image reconstruction of boron dose distribution in BNCT with CZT-based Compton camera.

Pietro Rebesan, INFN, Sezione di Padova e Politecnico di Milano
Laser powder bed fusion of refractory metals: A new way to produce components and devices for nuclear physics.

Secondo premio ex aequo

Caterina Amendola, Politecnico di Milano
The VASCOVID: A portable and non-invasive platform for the stratification of COVID-19 patients in ICU.

Carlo Pepe, INRiM, Torino e Politecnico di Torino
Superconductive transition-edge sensors in tomorrow physics.

Menzioni

Annalisa D'Arco, Università di Roma La Sapienza e INFN-LNF
Infrared spectroscopy characterization of MERS-CoV, SARS-CoV and SARS-CoV-2 spike proteins for sensoristic platform.

Lucia Giuliano, INFN-LNF
Proposal of a VHEE-linac research laboratory for FLASH radiotherapy in Italy.

Sezione 7: Didattica e storia della fisica

Primo Premio

Alessandro Amabile, Università di Napoli Federico II
A new look at the Antikythera Mechanism.

Secondo Premio

Rosemarie Pirlo, Università e Politecnico di Bari
A didactic experiment to measure the angular correlation between the two gamma rays emitted by a $^{60}$Co source.

Menzione

Massimiliano Di Blasi, Università di Roma Tre
L'astronomia come mezzo per trattare la fisica: Un case study da Roma Tre.

Claudio Sutrini, Università di Pavia
Circuiti logici e circuiti ottici: Un percorso di costruzione della computazione quantistica per studenti di scuola secondaria di secondo grado.