Eventi Sociali
Gli eventi sono gratuiti, con prenotazione nominale obbligatoria entro il 31 agosto a questa pagina
Le iscrizioni sono chiuse. Se ti vuoi aggiungere alla waiting list occorre scrivere entro le ore 12:00 dell'8 settembre a: congresso.sif@fisica.unimi.it
Lunedì 12 Settembre a partire dalle 18:15 fino a buio.
Orto Botanico Città Studi - Università degli Studi di Milano Via C. Golgi 18, Milano.
Aperitivo di benvenuto con visita libera dell'orto botanico.
© 2018 Angelo Negri |Università degli Studi di Milano.
Mercoledì 14 Settembre a partire dalle 19 fino alle 23 (il buffet chiude alle 21.30).
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci; Via S. Vittore, 21, Milano.
Cena a buffet nello Spazio Polene presso il Padiglione Aeronavale con possibilità di visita del Museo.
© 2021 Paolo Soave | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
© 2016 Elena Galimberti | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Giovedì 15 Settembre alle 19:15. Cena a partire dalle 20:45.
Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 3, Milano.
Concerto con musiche di Brahms (Tommaso Lonquich, clarinetto - Erica Piccotti, violoncello - Simone Rugani, pianoforte) seguito da cena a buffet.
© Vaclav Sedy |Università degli Studi di Milano.
NUOVO EVENTO: Visita guidata gratuita all'Orto Botanico - da prenotare in loco
In aggiunta agli altri eventi sociali collegati al Congresso SIF, proponiamo la possibilità di effettuare una visita guidata gratuita all'Orto Botanico (via Camillo Golgi, 18) da prenotare direttamente a Milano al banco del Comitato Organizzatore Locale presso la Segreteria del Congresso (Aula Consiglio).
La visita permette di vedere nel dettaglio le collezioni che racchiudono specie di interesse scientifico, su cui sono in corso progetti di ricerca e conservazione della biodiversità: tra queste le piante carnivore, le piante succulente, le specie autoctone della nostra flora, le specie di interesse agronomico. Si potranno inoltre visitare i campi sperimentali dedicati alla ricerca sulla biologia vegetale, le riscostruzioni degli habitat naturali della Lombardia e la presentazione delle attività di botanica forense, in collaborazione con il laboratorio di antropologia forense e medicina legale.
La visita, durerà 30-35 minuti e sarà effettuata a piccoli gruppi (minimo 5 persone, max 15 persone) nella pausa pranzo delle giornate di martedì, mercoledì e giovedì nei seguenti orari:
- martedì 14 settembre: dalle 13:45 alle 14:20
- mercoledì 15 settembre: dalle 12:30 alle 13:05
- giovedì 16 settembre: dalle 13:15 alle 13:50
I posti sono limitati. Le persone interessante devono obbligatoriamente prenotare la visita almeno un giorno prima della data in cui sono interessati a partecipare.
Per ulteriori informazioni sugli eventi sociali scrivere all'indirizzo congresso.sif@fisica.unimi.it.