Premiati al Congresso SIF 2022

Le slides proiettate durante la cerimonia di premiazione del 12 settembre sono disponibili qui.

Premio Enrico Fermi 2022


ex equo a GIORGIO BENEDEK, Università di Milano Bicocca e JAN PETER TOENNIES, Max-Planck-Institut, Göttingen
per i loro studi pioneristici, sperimentali (JPT) e teorici (GB), degli effetti dinamici alla scala atomica sulla superficie dei solidi tramite lo sviluppo della spettroscopia ad alta risoluzione basata sulla diffusione di atomi di elio.

Premio Giuseppe Occhialini 2022 (SIF-IOP)


MARIO NICODEMI, Università di Napoli Federico II
for his innovative, fundamental contributions at the frontier between physics, biology and genetics to understand the mechanisms of chromosome folding and their role in gene regulation in health and disease.

Premio Friedel Volterra 2019 (SIF-SFP)


CRISTIANO CIUTI, Laboratoire Matériaux et Phénomènes Quantiques, Université de Paris
For outstanding contributions to light-matter interactions and cavity quantum electrodynamics in the ultrastrong coupling regime .

Premio Friedel Volterra 2021 (SIF-SFP)


MARINO MARSI, Laboratoire de Physique des Solides, Université Paris-Saclay
For for his breakthrough results on electronic properties and ultrafast dynamics of quantum materials .

Premio Friedel Volterra 2022 (SIF-SFP)
PASQUALE SERPICO, LAPTh, Université Grenoble Alpes, Annecy
For seminal and extremely diverse contributions to the theory and phenomenology of phenomena in particle cosmology and high-energy astroparticle physics.
(Il premio verrà consegnato nel corso di uno speciale evento in Francia)

Premio per la Comunicazione Scientifica


CHIARA BADIA, CARMELO EVOLI e FERNANDO FERRONI, GSSI, L'Aquila
per la realizzazione del podcast SIDECAR a cura del GSSI, un interessante e contemporaneo esempio di diffusione della cultura scientifica, attraverso colloqui basati sulla curiosità e la voglia di approfondire, tipiche del fare ricerca, tra esperti di discipline diverse, alla ricerca di una strada comune, di possibili deviazioni, di incroci e di risposte alle domande sui temi di grande attualità.

Premio per la Storia della Fisica


ADELE LA RANA, Università di Verona e PAOLO ROSSI, Università di Pisa
per l’ideazione e realizzazione dei volumi I fisici italiani, una serie speciale del Giornale di Fisica, dizionario biografico degli studiosi italiani che a vario titolo si sono occupati di fisica, a partire dal Rinascimento e fino a tutto il ventesimo secolo.

Premio "Laura Bassi" per le Donne nella Fisica


DONATELLA LUCCHESI, Università di Padova
per la sua attività nell’ambito del progetto del Muon Collider e nell’ambito del Calcolo per gli esperimenti LHC, in cui ha ricoperto ruoli di responsabilità nazionale ed internazionale.

Premio SIF-SoNS "Neutrons Matter"


CHIARA MAGNI, Università di Pavia
per i suoi contributi multidisciplinari e innovativi nel settore della Boron Neutron Capture Therapy.

Premio "Giuliano Preparata"


PIERLUCA CARENZA, Università di Bari
per i suoi rilevanti contributi allo studio della produzione di assioni da supernove, con un’originale accurata trattazione della sottostante dinamica nucleare.

Premio "Sergio Panizza e Gabriele Galimberti"


DAVIDE PIERANGELI, CNR-ISC
per i suoi importanti contributi alla fotonica non lineare tramite esperimenti di propagazione ottica in materiali fotorifrattivi. Di particolare rilevanza la prima osservazione del fenomeno della rottura di simmetria delle repliche in materiali fotorifrattivi disordinati.

Borsa "Ettore Pancini"


SAVERIO MARIANI, Università di Firenze
per aver dimostrato che sarà possibile operare allo stesso tempo il rivelatore LHCb in modalità collisore e a bersaglio fisso, estendendo notevolmente gli obiettivi di fisica perseguibili.

Premi per giovani laureati in Fisica dopo il maggio 2019


Premio "Ida Ortalli"
FRANCESCA ERCOLESSI, laureata presso l’Università di Bologna


Premio "Quirino Majorana"
DUILIO DE SANTIS, laureato presso l’Università di Palermo


Premio "Giuliano Toraldo di Francia"
GIULIO BIAGIONI, laureato presso l’Università di Firenze

Premi per giovani laureati in Fisica dopo il maggio 2015

Premio "Giuseppe Franco Bassani"
PIETRO FERRERO, laureato presso l’Università di Pisa


Premio "Pio Picchi"
EDOARDO VITAGLIANO, laureato presso l’Università di Napoli Federico II


Premio "Giovanni Polvani"
VALERIA GRISONI, laureata presso l’Università di Trieste

Soci Benemeriti


MASSIMO CAPACCIOLI, Università di Napoli


ANNA DI CIACCIO,Università di Roma Tor Vergata


UMBERTO DOSSELLI, INFN Sezione di Padova


ANGELA OLEANDRI, Bologna


CORRADO SPINELLA, CNR, Roma