Presidenti delle sedute parallele

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare — Marina Cobal, Università di Udine
Aula B "Maria Goeppert-Mayer"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, LHC physics results, Mia Tosi, INFN Padova e Leonardo Carminati Università di Milano
Martedì 13, ore 9.00-13.30, Performance and Detector @ LHC, Giorgio Chiarelli, INFN Pisa e Patrizia Azzi, Università degli Studi di Padova
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Future colliders, Donatella Lucchesi, Università di Padova e Michele Pinamonti, INFN Trieste
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, Fisica Nucleare, Sara Pirrone, INFN Catania e Enrico Scomparin, INFN Torino
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, Fisica Nucleare, Silvia Leoni, Università di Milano e Francesca Rizzo INFN Catania
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, b-physics and ion-ion collisions, Luisa Cifarelli, Università di Bologna e Rosario Nania, INFN Bologna
Venerdì 16, ore 15.30-19.00, Dark Matter, MuonE, Alessandro Cardini, INFN Cagliari e Massimo Masera, Università di Torino


Sezione 2: Fisica della materia — Paolo Biagioni, Politenico di Milano
Aula D "Marianna Ciccone"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, Plamonics and Nanophotonics, Michele Celebrano, Politecnico di Milano e Antigone Marino, ISASI-CNR, Napoli
Martedì 13, ore 9.00-13.30, Magnetism and Superconductivity, Federico Bottegoni, Politecnico di Milano e Silvia Picozzi, SPIN-CNR, Chieti
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Optical Spectroscopy and Microscopy, Cristian Manzoni, IFN-CNR e Mirko Lobino, Università di Trento
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, Theoretical and Computational Physics of Matter, Roberto Guerra, Università di Milano
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, Nanofabrication and Characterization, Daniela Petti, Politecnico di Milano e Giovanni Maria Vanacore, Università di Mlano-Bicocca
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, Surfaces and Low Dimensional Materials, Andrea Picone Politecnico di Milano e Mario Italo Trioni, SCITEC-CNR
Venerdì 16, ore 15.30-19.00, Quantum Theory and Communication, Marco Giovanni Genoni, Università di Milano e Roberto Osellame, IFN-CNR


Sezione 3: Astrofisica — Pasquale Blasi, GSSI L’Aquila
Aula T "Caterina Scarpellini"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, GW+MM/Astro, Gianfranco Brunetti, IRA-Bologna
Martedì 13, ore 9.00-13.30, GW+MM/Astro, Carmelo Evoli, GSSI, L'Aquila
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Cosmology, Daniele Montanino, Università del Salento e INFN, Sezione di Lecce
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, UNDERGROUND-neutrinos-etc, Gemma Testera,INFN, Sezione di Genova
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, UNDERGROUND-neutrinos-etc, Fabio Bellini, Sapienza Università di Roma e INFN, Sezione di Roma
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, Cosmic rays, Pasquale Blasi, GSSI, L'Aquila
Venerdì 16, ore 15.30-19.00, Cosmic rays, Denise Boncioli, Università dell'Aquila e INFN-LNGS


Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente — Anna Maria Marotta, Università di Milano
Aula U "Giuliana Cini Castagnoli"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, Quality of The Environment, Anna Maria Marotta, Università di Milano
Martedì 13, ore 9.00-13.30, Climate Change, Roberto Sabadini, Università di Milano
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Applied Geophysics, Mauro Giudici, Università di Milano
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, Earth Observation and Application, Luca Crescentini, Università di Salerno
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, Physical Volcanology, Carla Braitenberg, Università di Trieste
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, Tectonophysics and Seismology, Anna Maria Marotta, Università di Milano


Sezione 5: Biofisica e fisica medica — Cristina Lenardi, Università di Milano
Aula E "Rosalind Franklin"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, Nicola Toschi, Roma Tor Vergata e Paolo Arosio, Università di Milano
Martedì 13, ore 9.00-13.30, Marrale Maurizio, Università di Palermo e Elena De Martin, Istituto Neurologico Besta
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Cinzia Talamonti, Università di Firenze e Antonella Del Vecchio, San Raffaele
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, Luca Ronda, UNIPR e Caterina Ricci, Università di Milano
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, aula Bonetti, Ivan Veronese, Università di Milano e Francesca Brero, Università di Pavia
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, Paolo Ruggerone, Università di Cagliari e Paolo Bianchini, IIT Genova
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, Carlo Chiesa, Istituto Nazionale Tumori Milano e Margherita Zito, Policlinico Milano
Venerdì 16, ore 15.30-19.00, Stefania Abbruzzetti, Università di Parma e Laura d’Alfonso, Università di Milano Bicocca


Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali — Danilo Rifuggiato, INFN, Laboratori Nazionali del Sud Catania e Roberto Senesi, Università di Roma Tor Vergata
Aula L "Christa Mc Auliffe"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, Nadia Pastrone, INFN Sezione di Torino
Martedì 13, ore 9.00-13.30, Carlo Paolo Sasso, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Torino
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Maddalena Collini, Università di Milano Bicocca
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, Mattia Manzolaro, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, Silvia Capuani, CNR- Istituto dei Sistemi Complessi Roma
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, Michele Ballan, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro
Venerdì 16, ore 15.30-19.00, Stefania Farinon, INFN Sezione di Genova


Sezione 7: Didattica e storia della fisica — Daniela Di Martino, Università di Milano Bicocca e Ileana Rabuffo, Università di Salerno
Aula C "Maria Gaetana Agnesi"

Lunedì 12, ore 14.00-19.00, Daniela Di Martino, Università di Milano Bicocca e Claudio Fazio, Università di Palermo
Martedì 13, ore 9.00-13.30, Marisa Michelini, Università di Udine e Francesco Guerra, Sapienza Università di Roma
Mercoledì 14, ore 13.30-18.30, Nadia Robotti, Università di Genova
Giovedì 15, ore 9.00-13.00, Pasquale Tucci, Università di Milano
Giovedì 15, ore 15.00 - 18.30, Adele La Rana, Università degli Studi di Verona
Venerdì 16, ore 9.00-13.30, Marina Carpineti, Università di Milano e Lorenzo Caccianiga, INFN, Sezione di Milano
Venerdì 16, ore 15.30-19.00, Elisa Ercolessi, Università di Bologna


Simposio di Optometria — Aula I

Giovedì 15, ore 10.00-12.30, Marco Barbieri, Università di Roma Tre e Adele Sassella, Università di Milano Bicocca
Giovedì 15, ore 15.00-17.30, Maria Pia Bussa, Università di Torino e Massimo Gurioli, Università di Firenze


Sessione speciale coordinata SISN-SIF — Città Studi aula 501, via Valvassori Peroni

Giovedì 15, ore 14.30, Fabio Bruni, Università di Roma Tre