Relazione su invito
Astronomia gamma da terra con l'esperimento LHAASO.
Di Sciascio G.
L'identificazione delle sorgenti di raggi cosmici è uno dei maggiori problemi aperti nell'astrofi- sica delle alte energie. L'osservazione di particelle neutre come fotoni e neutrini è il modo migliore per identificarle perché non vengono deflesse dai campi magnetici e quindi permettono di fare astronomia. Mentre i neutrini osservati sono ancora pochi e la loro natura astrofisica ancora dibattuta, moltissime sono le sorgenti di fotoni identificate sia nella nostra Galassia che in altre. Lo scorso anno l'esperimento LHAASO, situato in Cina sull'altopiano tibetano, ha osservato per la prima volta emissione di fotoni con energia anche superiore a $10^{15} {eV}$ (il PeV) aprendo cos\`i alle osservazioni l'ultima finestra dello spettro elettromagnetico. L'osservazione di queste sorgenti (i cosiddetti PeVatroni) è di grande importanza perché strettamente correlata all'identificazione delle sorgenti di raggi cosmici. In questa comunicazione verranno descritte le caratteristiche dell'esperimento LHAASO, riassunte le più recenti osservazioni e discusse le prospettive dell'astronomia gamma di altissima energia.