Comunicazione
Circuiti logici e circuiti ottici: Un percorso di costruzione della computazione quantistica per studenti di scuola secondaria di secondo grado.
Sutrini C., Zuccarini G., Malgieri M., Ceruti M., Pancani G., Macchiavello C.
La possibilità di costruire dispositivi sperimentali a partire dalla rappresentazione circuitale di algoritmi e protocolli di computazione e informazione quantistici è insita nella formulazione matematica alla base degli stessi e ne rappresenta uno dei tratti caratteristici. L'impostazione diagrammatica, infatti, si manifesta sia in alcuni approcci recenti legati ai fondamenti della meccanica quantistica che in ambiti strettamente applicativi. Tale possibilità diventa estremamente rilevante se inserita in un contesto didattico in cui l'aspetto logico formale voglia essere supportato da realizzazioni fisiche ideali. Presentiamo i materiali costruiti a questo scopo e i primi esiti di due sperimentazioni condotte da insegnanti del liceo Volta di Castel san Giovanni (PC) e del liceo Gramsci di Firenze. L'approccio seguito mira a costruire una proficua dialettica tra rappresentazioni diagrammatiche e setup sperimentali ideali con dispositivi ottici, coinvolgendo gli studenti mediante strategie didattiche di tipo inquiry con l'obiettivo di favorire la comprensione e la costruzione del linguaggio formale e della logica dei protocolli quantistici.