Comunicazione

Il laboratorio SarGrav: Uno dei siti pi\`u quieti tra 2 e $10 {Hz}$ sulla faccia della Terra.

Rozza D.
  Lunedì 12/09   14:00 - 19:00   Aula T - Caterina Scarpellini   III - Astrofisica   Presentazione
L'Einstein Telescope (ET) sarà l'interferometro europeo di terza generazione. In Sardegna, presso la cittadina di Lula nel nuorese, è stato identificato un sito, la miniera di Sos Enattos, che soddisfa tutti i requisiti scientifici di ET riguardo ai disturbi originati nell'ambiente circostante. Campagne sismiche hanno già rivelato il basso contributo dovuto alla sismicità della regione. Il laboratorio SarGrav, realizzato nei pressi della miniera nella prospettiva di collocazione di ET in loco, prevede di ospitare esperimenti che necessitano questo basso rumore ambientale: esperimenti sotterranei, criogenici, a bassa frequenza. Aree sperimentali sono già operative in superfice e in diverse camere sotterranee. Un esperimento di fisica fondamentale, Archimedes, è in fase di installazione, mentre il suo prototipo, un tiltmetro, ha già pubblicato degli ottimi risultati sul basso rumore. Questo sito, inoltre, ospiterà anche i prototipi per l'isolamento sismico degli specchi dell'interferometro ET proprio nella zona di interesse per lo studio delle sorgenti di onde gravitazionali osservate tra 2 e $10 {Hz}$.