Comunicazione

Fenomeni nucleari e didattica.

Montalbano V.
  Lunedì 12/09   14:00 - 19:00   Aula C - Maria Gaetana Agnesi   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
La comprensione dei fenomeni nucleari dovrebbe essere uno strumento di conoscenza dei cittadini di ogni società contemporanea. La scoperta delle radiazioni ionizzanti e la loro caratterizzazione sono indissolubilmente legate alla definizione sperimentale del modello atomico nella forma attualmente accettata. Spiegare la struttura atomica ha richiesto di introdurre le interazioni che descrivono stabilità e instabilità dei nuclei atomici, rendendo la fenomenologia nucleare un punto essenziale nella fisica moderna. Ma l'intreccio tra eventi storici e scientifici del Novecento rende il tema nucleare centrale nella cultura contemporanea. Dal Progetto Manhattan alla guerra fredda, dagli esperimenti per sviluppare ordigni sempre più distruttivi all'uso pacifico dell'energia nucleare, dalla gestione dei rifiuti radioattivi agli incidenti nucleari, dall'uso diagnostico e terapeutico in medicina fino alle bombe sporche, sono molti i temi che possono essere sviluppati in percorsi didattici sia disciplinari che interdisciplinari. Alcuni esempi sperimentati in classe in attività di terza missione verranno descritte.