Comunicazione
Radioattività ambientale: Percorso interdisciplinare tra matematica e fisica.
Longo F., Valentina Bologna V., Diaz Guerra F., Ravasi S.
Come può un percorso sulla radioattività ambientale aiutare a superare le difficoltà che i docenti incontrano nell'integrazione fisica/matematica? Allo scopo abbiamo ideato per due classi quinte di un Liceo Scientifico una serie di attività che integrino rappresentazioni disciplinari multiple nell'intento di introdurre l'uso di esponenziali e logaritmi nella descrizione dei fenomeni radioattivi. Nel suo sviluppo sono stati considerati come riferimento teorico la coniugazione dell'interazione fisica/matematica e una declinazione $inquiry-based$ per le attività laboratoriali di tipo informatico ed esperienziale. Dovendo coniugare il percorso con le restrizioni per la situazione pandemica, è stato creato $ex-novo$ un simulatore virtuale che riproducesse fedelmente il funzionamento di un analizzatore multicanale del 1981, effettivamente utilizzato poi per le misure di radioattività ambientale. Pluralità dei linguaggi utilizzati e delle modalità di approccio hanno sviluppato negli studenti interesse e partecipazione, confermata in fase conclusiva di valutazione.