Comunicazione

Tecniche avanzate di source apportionment per l'identificazione delle sorgenti di aerosol atmosferico.

Bernardoni V., Crova F., Forello A.C., Valentini S., Valli G., Vecchi R.
  Lunedì 12/09   15:00 - 18:30   Aula U - Giuliana Cini Castagnoli   IV - Geofisica e fisica dell'ambiente   Presentazione
L'aerosol atmosferico è un sistema altamente complesso per le diverse proprietà delle particelle che lo compongono e per la variea delle sorgenti emissive. Per sviluppare strategie di mitigazione efficaci sugli impatti dell'aerosol atmosferico, è necessario individuare le sorgenti emissive che contribuiscono alle concentrazioni osservate e quantificare tali contributi. Per questo scopo vengono sempre più utilizzati i modelli a recettore, che si basano sull'analisi multivariata di variabili fisico-chimiche misurate nel sito "recettore". Un altro metodo efficace per lo studio delle sorgenti, in particolare dell'aerosol carbonioso, sfrutta invece misure di radiocarbonio sul particolato atmosferico tramite Accelerator Mass Spectrometry. L'integrazione di questi approcci risulta uno strumento potente per irrobustire la caratterizzazione delle sorgenti. In questa presentazione verranno illustrati gli approcci avanzati che il gruppo di Fisica dell'Ambiente dell'Università di Milano ha sviluppato per la modellistica a recettore e la nuova linea di preparazione per analisi di radiocarbonio su campioni di aerosol atmosferico (esperimento INFN-ISPIRA).