Comunicazione
Sviluppo di un nuovo strumento a spettro luminoso continuo per analisi ottiche del particolato atmosferico.
Isolabella T., Bernardoni V., Brunoldi M., Massabò D., Parodi F., Vernocchi V., Prati P.
Il Black Carbon (BC) e il Brown Carbon (BrC) sono, tra le varie sostanze che formano il particolato atmosferico (PM), quelle più rilevanti per l'assorbimento luminoso e quindi per il riscaldamento globale. Il BC presenta elevato assorbimento su tutta la banda del visibile, mentre il BrC assorbe prevalentemente a lunghezze d'onda corte. Le caratteristiche di assorbimento del PM sono espresse tramite l'esponente di Angström (AAE), che quantifica la dipendenza spettrale del coefficiente di assorbimento $ b_$abs \approx \lambda^{-AAE}$.$ Presso il Laboratorio di Fisica Ambientale all'Università di Genova è stato sviluppato uno strumento per l'analisi dell'assorbimento ottico del PM. Lo strumento, ancora in fase di prototipo, sfrutta una sorgente di luce bianca e uno spettrometro ad alta risoluzione per misurare $ b_abs$ nella banda (350, 900) nm con una risoluzione di 5 nm. Tali misure sono quindi analizzate con apposito software per ricavare la proporzione di BC e BrC all'interno del campione studiato. Nel talk verranno presentati il prototipo, la procedura di riduzione e analisi dati e alcuni dei risultati preliminari.