Comunicazione
Dipendenza della temperatura dall'isopin nelle reazioni $^{78}Kr+\,^{40}Ca$\\ e $^{86}Kr+\,^{48}Ca$ a $10 {{A}MeV}$.
Gnoffo B., Pirrone S., Politi G., Cardella G., De Filippo E., Geraci E., Maiolino C., Martorana N.S., Pagano A., Pagano E.V., Papa M., Risitano F., Rizzo F., Russotto P., Trimarchi M.
Verrà presentato uno studio sull'influenza dell'isospin sulle caratteristiche termometriche, nelle reazioni $^{78}Kr+ {}^{40}Ca$ e $^{86}Kr+{}^{48}Ca$ a 10 AMeV. L'esperimento è stato realizzato ai Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN, a Catania, utilizzando per la rivelazione dei prodotti di reazione il multirivelatore a $4\pi$ CHIMERA. L'evaporazione termica sia dal nucleo composto che dal Quasi-Proiettile è stata studiata estraendo la temperatura con due diversi metodi termometrici, vale a dire lo slope thermometer, con le particelle alfa come sonda, e il termometro basato sul doppio rapporto delle rese isotopiche. I risultati dell'analisi suggeriscono che la temperatura del sistema dipende dal rapporto $N/Z$. Infatti, indipendentemente dalla natura del metodo utilizzato per la sua determinazione, nel sistema ricco di neutroni rispetto a quello neutron poor, è stato osservato un valore di temperatura più basso per il Quasi-Proiettile e uno più alto per il sistema composto. Questa tendenza è confermata dal confronto con i calcoli del modello statistico GEMINI++.