Comunicazione

L'esperimento ReD per la verifica della sensibilità direzionale di una TPC ad Ar in doppia fase.

Pino N., Albergo S.F., Dell'Aquila D.
  Giovedì 15/09   09:00 - 13:00   Aula T - Caterina Scarpellini   III - Astrofisica   Presentazione
Uno degli scopi dell'esperimento Recoil Directionality (ReD), all'interno della Collaborazione DarkSide, è quello di dimostrare il possibile effetto direzionale dei segnali indotti da collisione elastica WIMP-nucleone in una TPC ad Argon Liquido (LAr) in doppia fase tramite lo studio dell'effetto della ricombinazione colonnare. Nella campagna di misure presso i Laboratori Nazionali del Sud (LNS), Catania, la TPC di ReD ({125 ${cm^{3}}$) è stata irradiata con un fascio di neutroni quasi-monocromatico prodotto tramite la reazione $p(^{7}Li,\, ^{7}Be)n$, indotta ad energia tale da produrre un rinculo dell'Ar di energia circa $70 {keV}_{nr}$. A seguito dello scattering elastico in LAr, i neutroni sono intercettati da uno spettrometro di scintillatori liquidi installato a valle del sistema per studiare la direzione della traccia di rinculo del nucleo di Ar rispetto al campo elettrico applicato alla TPC. I dati raccolti sono stati utilizzati anche per derivare un'analisi con algoritmi di Machine Learning ed estrarre possibili correlazioni utili a studiare l'andamento del fenomeno della ricombinazione, al momento non descritto da una teoria definitiva.