Relazione su invito
Usque tandem?
Giliberti M.
"Una spiegazione scientifica è una storia su come alcune entità immaginate, ma considerate reali, possano agire insieme per produrre il fenomeno da spiegare" diceva John Ogborn, cui faceva eco il fisico dei fondamenti Günther Ludwig "I fatti sono come un iceberg, per la maggior parte sommersi sotto la superficie dell'esperienza immediata. La parte sommersa di questi fatti deve essere ipotizzata, parleremo a tale proposito di realtà immaginate o di `favole' ". Ne consegue una visione della scienza come narrazione; per questo è fondamentale comunicare per capire. Tale comunicazione può avvenire attraverso modalità differenti delle quali oggi ci sono esperienze sempre più documentate. I linguaggi sono molti, non sempre equivalenti, ma complementari e veicolati in modalità diverse: dal teatro al gioco di ruolo, dal racconto attraverso le storie ai giochi educativi, da video sempre più preganti alla realtà aumentata e a differenti esperienze museali e multimodali. Siamo sospesi nel linguaggio diceva Bohr; è possibile che linguaggi differenti aiutino ad affrontare "differenti" tematiche. Fino a quando utilizzeremo la solita lingua per i nuovi concetti?