Comunicazione

L'eredità di Galileo: Percorsi di Astronomia per insegnare Fisica.

Leonardi A.M., Carli M., Talas S., Pantano O.
  Giovedì 15/09   09:00 - 13:00   Aula C - Maria Gaetana Agnesi   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
Dall'ultima riforma scolastica, l'insegnamento dell'Astronomia non è più presente all'interno dell'istruzione secondaria superiore italiana. Tuttavia, il profilo dello studente al termine di questo ciclo richiede la conoscenza dei concetti fondamentali di Astronomia. Il contesto per insegnare questi contenuti dovrebbe essere la Fisica, i cui temi sono intrecciati con l'Astronomia. Al fine di indagare la possibilità di introdurre concetti di Fisica attraverso l'Astronomia, abbiamo strutturato ATENA (Asiago TEachers Network on Astrophysics), un corso di formazione per docenti in servizio di Fisica di scuola superiore. L'inizio è previsto per il prossimo anno scolastico attraverso una comunità di apprendimento, sul modello della precedente esperienza del progetto COLLABORA. Per introdurre ATENA, abbiamo organizzato due workshops a carattere laboratoriale e museale. In questo intervento presenteremo i risultati di queste attività, costruite secondo il paradigma Object-Based Learning, che hanno coinvolto la costruzione di due strumenti astronomici e la visita a due musei. L'obiettivo è esplorare come questo approccio possa favorire l'apprendimento integrato di Astronomia e Fisica.