Comunicazione
Paradossi fisici, matematici e logici.
Torre M.
Un paradosso è un'affermazione o un esperimento mentale che porta a un ragionamento circolare e contraddittorio oppure a una situazione logicamente impossibile. Generalmente si tende a usare la parola "paradosso" anche per includere i "paradossi percepiti", ovvero quelli per cui esiste una via d'uscita perché magari il paradosso nasconde un trucco che deliberatamente porta il lettore fuori strada e una volta scoperto il trucco, la contraddizione sparisce. Il contributo presenta un percorso sui paradossi scientifici (matematici e fisici) e logici, rivolto a studenti di due classi $5^\circ$ Liceo Scientifico. Non c'è bisogno di conoscenze scientifiche per apprezzare i paradossi, ma sono convinto che il loro impiego in ambito didattico sia importante per lo sviluppo di competenze e abilità trasversali sia in ambito disciplinare che educativo (per formare futuri cittadini consapevoli).