Relazione su invito
La stima del geoide e le correnti geostrofiche nel Mediterraneo.
Barzaghi R.
Il geoide è una particolare superficie equipotenziale del campo della gravità terrestre. La stima del geoide è usualmente ottenuta come soluzione di un problema al contorno per funzioni armoniche a partire da dati di gravità noti sul geoide o sulla superficie terrestre. Inoltre, su mare, mediante osservazioni radar altimetriche da satellite è stimabile la cosiddetta Sea Surface Height che differisce dal geoide per la Dynamic Ocean Topography (DOT). Dunque, a partire dalla stima gravimetrica del geoide e utilizzando dati radar altimetrici è possibile ottenere la DOT che, a sua volta, è strettamente collegata alla circolazione oceanica. Il progetto internazionale GEOMED2 ha avuto come scopo proprio quello di stimare la DOT e le correnti nel Mediterraneo. A tal fine, si sono raccolti e validati tutti i dati di gravità ivi disponibili, si sono applicate e confrontate diverse metodologie per la stima del geoide e si sono utilizzati i più recenti dati radar altimetrici presenti nell'area mediterranea. In questa relazione si presentano i risultati cosi ottenuti e si discutono gli aspetti geofisici e oceanografici connessi ai risultati stessi.