Comunicazione
Risultati recenti sul nuovo fragment separator FRAISE in costruzione presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN.
Martorana N.S., Acosta L., Altana C., Amato A., Calabretta L., Cardella G., Caruso A., Cosentino L., Costa M., De Filippo E., De Luca G., Geraci E., B. Gnoffo, Guazzoni C., Maiolino C., Pagano E.V., Pirrone S., Politi G., Pulvirenti S., Risitano F., Rizzo F., Russo A.D., Russotto P., Santonocito D., Trifirò A., Trimarchi M., Tudisco S., Vecchio G.
Presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN è in corso un progetto di upgrade del ciclotrone superconduttore che mira a produrre fasci stabili ad alta intensità. Per sfruttare pienamente tale potenzialità, si è progettato un nuovo apparato, denominato FRAISE (FRAgment In-flight SEparator), che consentiràdi produrre RIBs (Radioactive Ion Beams), sfruttando il metodo di frammentazione in volo del proiettile, con intensità da $10^{2}$ ppsa $10^{7} $pps. L'elevata intensitàraggiungibile con FRAISE richiede l'uso di adeguati sistemi di diagnostica e tagging. Tali sistemi saranno basati sull'utilizzo di rivelatori a nuova tecnologia SiC. Nel presente contributo verranno presentati lo stato dell'apparato FRAISE, dei sistemi di diagnostica e tagging, e i possibili fasci disponibili grazie all'utilizzo dell'apparato.