Comunicazione

Studio di strutture a cluster in nuclei neutron-rich leggeri tramite rivelatori FARCOS.

Risitano F., Acosta L., Cardella G., De Filippo E., Dell'Aquila D., Favela F., Geraci E., Gnoffo B., Lombardo I., Maiolino C., Martorana N.S., Pagano A., Pagano E.V., Papa M., Pirrone S., Politi G., Rizzo F., Russotto P., Trifirò A., Trimarchi M.
  Giovedì 15/09   15:00 - 18:30   Aula B - Maria Goeppert-Mayer   I - Fisica nucleare e subnucleare   Presentazione
Lo studio di strutture a cluster rappresenta uno strumento efficace per sondare le proprietà dell'interazione nucleare forte. In questo ambito, ai Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN (Catania) è stato realizzato l'esperimento CLIR in cui, tramite reazioni di break-up coulombiano, si vogliono studiare gli stati a cluster in nuclei neutron-rich leggeri. Un fascio di ioni radioattivi, ad energie intermedie, prodotto dalla facility FRIBs, contenente diverse specie di isotopi tra cui $^{16,17}C$, $^{12,13,14,15}B$, $^{10,11,12}Be$, $^{7,8,9}Li$ e $^{6}He$, è stato fatto reagire con un target di polietilene ($C_{2}H_{4}$). Le diverse componenti isotopiche del fascio cocktail sono state identificate tramite un sistema di tagging e i prodotti di reazione sono stati analizzati tramite il multirivelatore CHIMERA, accoppiato a quattro telescopi FARCOS. In questo ambito saranno mostrate le calibrazioni effettuate per il sistema di tagging ed i telescopi FARCOS. Saranno inoltre mostrati risultati preliminari dell'analisi spettroscopica del $^{16}C$.