Comunicazione

Studio dello stato di chamonio $h_c(1^{1}P_{1})$ mediante il decadimento $\psi(2S)\rightarrow \pi^{0} h_{c}$ a BESIII.

Scodeggio M.
  Giovedì 15/09   15:00 - 18:30   Aula B - Maria Goeppert-Mayer   I - Fisica nucleare e subnucleare   Presentazione
Ancora oggi gli stati $c\bar{c}$ possono ancora essere degli ottimi test delle nostre previsioni QCD, in quanto il charmonio si trova nella regione di transizione tra QCD perturbativa e non perturbativa. Nonostante la necessità di conferme sperimentali, la statistica limitata, dovuta ai processi di produzione di tutti gli stati non vettoriali, è uno dei maggiori ostacoli. Le proprietà e molti canali di decadimento di alcuni stati di charmonio (come $h_{c}(1P)$ o $\eta_{c}(2S)$) sono ancora lontani dall'essere conosciuti. Dal 2009, BESIII sta studiando la regione del charmonium per fare luce su queste questioni ancora aperte. Grazie ai suoi campioni di $J/\psi$ e $\psi(2S)$, BESIII può superare i limiti statistici. In questa comunicazione, il recente studio di BESIII dello stato di singoletto in onda $P$ del charmonio $h_{c}(1^{1}P_{1})$ viene presentato. Usando 448 milioni di eventi di $\psi(2S)$, la Collaborazione BESIII ha studiato massa ed ampiezza della risonanza e misurato il rapporto di ramificazione dei decadimenti coinvolti.