Relazione su invito
Ammassi stellari ed emissione di alta energia.
Morlino G.
A distanza di un secolo dalla scoperta dei raggi cosmici, la loro origine continua ad essere tema di acceso dibattito. In particolare non è ancora chiaro quali siano le sorgenti galattiche capaci di accelerare protoni fino all'energia del PeV equivalente a $10^{15} {eV}$. I candidati da sempre favoriti, cioè i resti di supernovae, non sembrano in grado di raggiungere tali energie: mancano sia le evidenze osservative che una solida giustificazione teorica. Per tale motivo la ricerca di sorgenti alternative assume una rilevanza sempre maggiore. In questo contributo discuterò la possiblià che i raggi cosmici all'energia del PeV siano accelerati dai venti collettivi prodotti dalle giovani stelle in ammassi stellari. Discuterò un modello che prevede l'accelerazione delle particelle allo shock terminale di tali venti e la successiva emissione di radiazione gamma risultante dalla collisione delle particelle accelerate con il gas che circonda gli ammassi stellari. Discuterò inoltre la possibilià di osservare l'emissione gamma con i telescopi Cherenkov presenti e futuri.