Relazione su invito
C'è interazione tra Campi Flegrei e Vesuvio? Una possibile risposta dall'interferometria SAR.
Amoruso A., Crescentini L., Acocella V.
Vulcani vicini possono mutuamente influenzarsi, ma tali influenze sono difficili da identificare e, ancor di più, da provare sia su scale temporali brevi sia lunghe. Vesuvio e Campi Flegrei sono fra i vulcani a più alto rischio nel mondo e sarebbe molto importante e utile, anche per stime di pericolosità, accertare o escludere una loro interazione. Già in passato, studi petrologici sui prodotti delle eruzioni avevano indicato la possibile esistenza di un unico "reservoir" magmatico, che alimenterebbe entrambi i vulcani. Su scale temporali più brevi e in tempi più recenti, possono essere di grande aiuto dati di deformazione del suolo da interferometria SAR, viste le caratteristiche di copertura spaziale e di risoluzione delle misure. Vari anni fa, ricercatori di IREA/CNR avevano prodotto e messo a disposizione serie temporali di deformazione nella regione di interesse, utilizzando immagini dalle missioni ERS-ENVISAT. In questa relazione saranno mostrati i risultati da noi recentemente ottenuti dall'analisi di tali serie temporali, con tecniche che spaziano dalla scomposizione in "Empirical Orthogonal Functions" all'inversione per sorgenti di deformazione espansive o in contrazione.