Relazione su invito
Un percorso semplificato per introdurre la trasformata di Fourier tramite smartphone e altri dispositivi con sensori.
Tufino E., Oss S., Gratton L.
Negli ultimi anni si è diffuso l'uso degli smartphone o di Arduino e altri dispositivi dotati di sensori (come iOLab), introducendo cos\`i, in modo semplice e poco costoso, tecniche digitali per l'acquisizione dei dati in laboratori introduttivi di fisica. Tali dispositivi consentono di calcolare e di visualizzare graficamente la trasformata di Fourier dei segnali acquisiti tramite i sensori. In questa comunicazione presentiamo un percorso didattico, adatto per gli ultimi anni del liceo o per un corso introduttivo di fisica, in cui, dopo aver introdotto gli aspetti più importanti della trasformata di Fourier in ambito digitale ed esplicitato tramite esempi il teorema di Nyquist e il fenomeno dell'aliasing, si applica la trasformata in esperimenti di meccanica, acustica ed elettromagnetismo con l'utilizzo di vari sensori. Si mostrerà anche l'uso della trasformata di Fourier in un esperimento in cui si impiega un sensore di luce per misurare l'intensità luminosa dello schema di interferenza prodotto da un interferometro di Michelson-Morley.