Comunicazione

Il LES come modello d'intervento: Un percorso tra ricerca e didattica della fisica.

Artiano G., Balzano E., Piccialli P.
  Giovedì 15/09   15:00 - 18:30   Aula C - Maria Gaetana Agnesi   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
In che modo le attività scientifiche nei contesti informali possono contribuire al miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento della fisica a scuola e nell'università? Questa è una delle tante domande su cui riflettiamo da tempo. Crediamo che le attivià svolte in ambienti informali possano dare un contributo sostanziale non solo all'educazione scientifica su larga scala per sviluppare senso critico nei cittadini ma anche consolidare l'insegnamento nei contesti formali se scuola e università sanno cogliere e valorizzare il loro senso. Il contributo del nostro gruppo di ricerca si caratterizza per il riconoscimento della funzione che l'educazione scientifica, matematica e tecnologica può svolgere nella formazione culturale generale delle persone, sviluppando modelli di intervento "risonanti" con la comunità educante. Ci sembra che, dopo anni di impegno diretto, i risultati finora raggiunti siano giudicati molto promettenti da tutti i soggetti coinvolti, e iniziamo a intravedere come l'approccio sviluppato dalla comunità del Laboratorio per L'Educazione alla Scienza (LES) sia efficace e in grado di rispondere in modo adeguato alle richieste dei territori in cui operiamo.