Relazione generale

Il museo in cui ci si innamora della scienza.

Xanthoudaki M.
  Mercoledì 14/09   11:20 - 12:15   Aula A   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
Da molto tempo e a livello internazionale, l'educazione alle STEM è oggetto di studi, dibattiti e riflessioni, molti dei quali sostengono la necessità di adottare approcci e risorse educativi che aiutano non soltanto a rimanere al passo con i tempi, ma, ancor più, a creare un contesto in cui i discenti possano apprendere in modo creativo costruendo attivamente sul proprio potenziale. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci lavora nell' e per l'educazione scientifica fin dalla sua nascita partendo da una definizione di apprendimento inclusivo e dal concetto di capitale scientifico. Entrambi sono integrati in un metodo educativo che viene arricchito da una continua ricerca pedagogica e dall'uso di risorse innovative, allo scopo di favorire una relazione fra le persone e le STEM lungo tutto l'arco della vita, inclusiva, che contribuisca allo sviluppo di competenze e di conoscenze. Il contributo discuterà esempi di questo lavoro con particolare attenzione a quelli che mirano all'innovazione nell'educazione alle STEM.