Relazione su invito

Le Memorie inedite di Dilworth/Occhialini.

Tucci P., Gariboldi L.
  Mercoledì 14/09   13:30 - 18:30   Aula C - Maria Gaetana Agnesi   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
Le Memorie, un centinaio di fogli in inglese e francese, furono scritte tra il 1992 e il 1993. Esse coprono i due periodi inglesi di Occhialini (Beppo) (1907-1993): a Cambridge tra il 1931 e il 1934 e a Bristol tra il 1945 e il 1948. Alcune parti hanno a che fare con il periodo brasiliano tra il 1937 e il 1945. Le Memorie sono ricche di commenti, non solo scientifici, su importanti scienziati (Rutherford, Blackett, Powell, Heisenberg) e su persone che avevano avuto un ruolo nella lotta al nazi-fascismo (Houtermans, Rosbaud). Le affermazioni delle Memorie non sono suffragate da date o da citazioni. Dopo una notte insonne, Beppo dirà: il n'y a aucune preuve de ce que j'ai écrit. Il loro intento era quello di rivendicare il ruolo di Beppo sia nello studio dei raggi cosmici sia nella costruzione di una vasta rete di scienziati e di amici; ruolo che era stato poco evidenziato sia dai suoi colleghi che dagli storici. Esse costituiscono importanti testimonianze che vanno inserite nel contesto degli studi sui raggi cosmici e del periodo postbellico, caratterizzato da sospetti nei riguardi di quanti non avessero preso parte attiva dalla parte degli Alleati nelle vicende belliche.