Relazione su invito

Incontri nucleari: I fisici italiani e tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.

La Rana A.
  Mercoledì 14/09   13:30 - 18:30   Aula C - Maria Gaetana Agnesi   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
Il presente contributo offre una speciale prospettiva sui rapporti tra scienziati nucleari italiani e tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, analizzando per la prima volta due importanti occasioni di incontro organizzate a Roma dal Kaiser-Wilhelm Institut für Kunst- und Kulturgeschichte: le conferenze di Otto Hahn, nel marzo 1941, e di Max Planck, nell'aprile 1942, tenutesi a Palazzo Zuccari. A questi eventi partecipò un variegato assortimento di persone: accanto a personalità e autorità politiche naziste, ed alti esponenti della vita culturale dell'istituto, fisici italiani e tedeschi come Edoardo Amaldi, Gian Carlo Wick, Arnold Sommerfeld. Documenti e lettere finora inediti consentono di ripercorrere la storia di complesse scelte e interazioni tra gli scienziati, e di seguirne l'evoluzione nel dopoguerra, foriera del ruolo che alcuni di loro avranno nella riorganizzazione della scienza in Europa.