Comunicazione
Un'analisi delle idee degli studenti di scuola secondaria superiore su fotone, elettrone e struttura dell'atomo.
Giuliana G., Marzoli I., Scotti di Uccio U., Testa I.
La letteratura in didattica ha mostrato che gli studenti hanno molte difficoltà ad apprendere la fisica quantistica (FQ). L'astrattezza, la contro-intuitività, il passaggio da una visione deterministica a una probabilistica e il pesante formalismo matematico sono all'origine delle difficoltà concettuali degli studenti. Recentemente, anche in Italia, è stata introdotta la FQ nel curriculum dei licei. Tuttavia, vi è scarsa evidenza dell'efficacia di questa riforma. Lo scopo di questo lavoro è l'analisi delle idee degli studenti sui concetti di base del curriculum, al termine degli studi secondari superiori. Le domande di ricerca specifiche che hanno guidato questo studio sono: quali sono le idee degli studenti sulle proprietà e il comportamento di atomi, elettroni e fotoni? Quali sono i profili degli studenti che possono essere identificati attraverso queste idee? Nella presentazione si discuteranno i risultati ottenuti con un campione di circa 500 studenti che hanno seguito attività curriculari e extracurriculari.