Comunicazione

La fisica per l'innovazione tecnologica nell'ambito della sostenibilità.

Grassmann H., Cobal M.
  Mercoledì 14/09   15:00 - 18:00   Aula U - Giuliana Cini Castagnoli   IV - Geofisica e fisica dell'ambiente   Presentazione
Ad oggi, le tecnologie tradizionali per lo sfruttamento delle energie rinnovabili non sostituiscono completamente i carburanti fossili. La fisica può dare però un contributo importante per sviluppare tecnologie fondamentalmente nuove, in grado di spianare la strada a questa sostituzione. Si discutono qui tre esempi: 1) Lo Specchio Lineare, capace di fornire energia solare termica anche ad alte temperature e d'inverno in modo facile ed economico. 2) Un nuovo assorbitore sole-aria basato su un criterio di selettività spaziale, diverso dagli assorbitori tradizionali che lavorano sul principio della selettività delle lunghezza d'onda. 3) Un gassificatore per biomasse povere che usa una grande quantità di ossigeno (mentre i gassificatori tradizionali si basano sull'assunzione di una presenza limitata di ossigeno, il che ne limita fortemente le performance) ed è capace di raggiunge una densità di potenza pari a 10 MWatt/m$^3$, paragonabile a quella di un reattore nucleare.