Relazione su invito

Neutrini astrofisici di alta energia.

Toscano S.
  Martedì 13/09   09:00 - 13:30   Aula T - Caterina Scarpellini   III - Astrofisica   Presentazione
L'origine dei raggi cosmici è uno dei misteri della fisica e dell'astrofisica. La comprensione del rapporto tra la radiazione elettromagnetica ed i neutrini è fondamentale per identificare e comprendere le sorgenti astrofisiche dei raggi cosmici. Per progredire in tale direzione è in atto uno studio multi-messaggero sempre più articolato che coinvolge svariate infrastrutture osservative. Sorgenti astrofisiche extra-galattiche, quali ad esempio i nuclei galattici attivi, sono caratterizzate da una notevole variabilità nella loro emissione alle alte energie, rendendo necessaria la definizione di strategie di collaborazione per la raccolta di dati simultanei. I telescopi di neutrini ricoprono un ruolo fondamentale nell'astrofisica in tempo reale. I neutrini di alta energia sono messaggeri inequivocabili di meccanismi di accelerazione ed interazione dei raggi cosmici. Osservando tutto il cielo ininterrottamente, consentono di monitorare un'ampia varietà di possibili sorgenti ed allertare la comunità astrofisica dell'occorrenza di eventi eccezionali. Questo contributo illustra lo stato dell'arte dell'astrofisica neutrinica e le strategie osservative mirate a svelarne l'origina astrofisica.