Comunicazione

Nanoparticelle magnetiche per applicazioni in MRI: Effetto del coating polimerico sulle proprietà rilassometriche.

Porru M., Brero F., Albino M., Cicolari D., Orsini F., Sangregorio C., Innocenti C., Mariani M., Arosio P., Lascialfari A.
  Martedì 13/09   09:00 - 13:30   Aula E - Rosalind Franklin   V - Biofisica e fisica medica   Presentazione
Le nanoparticelle magnetiche (MNP) trovano applicazione in ambito diagnostico e terapeutico, ad esempio come agenti di contrasto nell'imaging a risonanza magnetica o come agenti ipertermici anti-tumorali. In entrambi i casi le caratteristiche morfo-strutturali ne influenzano l'efficienza e il coating polimerico gioca un ruolo fondamentale in termini di biocompatibilità e biodistribuzione. Abbiamo valutato la possibile influenza del tipo di coating sulle proprietà fisico-chimiche delle nanostrutture che presentano un core di MNP. Sono stati studiati due set di MNP a base di ossidi di ferro, con core di diametro pari a 8.9 nm e 4.4 nm, rivestiti con APPA e DMSA, e con PAA, TMA e DMSA, rispettivamente. I profili sperimentali NMRD, rappresentati dai dati di rilassività nucleare longitudinale e trasversale in funzione del campo magnetico applicato, sono stati interpolati tramite il modello euristico di Roch-Muller-Gillis. Per il set di NP più piccole sono stati osservati profili diversi al variare del coating polimerico. Questo risultato suggerisce che possibili interazioni tra coating e spin superficiali del core possano influenzare le proprietà fisiche fondamentali delle MNP.