Comunicazione
Nuove terapie: Una combinazione di adroterapia e ipertermia per la cura del tumore al pancreas.
Brero F., Albino M., Antoccia A., Arosio P., Avolio M., Berardinelli F., Bettega D., Calzolari P., Ciocca M., Corti M., Facoetti A., Gallo S., Groppi F., Guerrini A., Innocenti C., Lenardi C., Locarno S., Manenti S., Marchesini R., Mariani M., Orsini F., Pignoli E., Sangregorio C., Veronese I., Lascialfari A.
Per combattere il cancro la medicina ha a disposizione svariati strumenti tra cui la chirurgia, la radioterapia a raggi X, la chemioterapia, l'adroterapia, l'immunoterapia e la radioterapia metabolica. Negli ultimi anni la ricerca ha elaborato nuove strategie contro il cancro, soprattutto relative alla medicina di precisione. Metodica in forte sviluppo è quella dei nanomateriali che, raggiunto il tumore, possono a esempio rilasciare farmaci chemio/radio-terapici e/o provocare un innalzamento della temperatura se sottoposti a campo magnetico alternato, con conseguenti effetti anti-tumorali. Qui presentiamo la combinazione di ipertermia mediata da nanoparticelle magnetiche e irraggiamento con ioni carbonio/protoni/fotoni, su colture cellulari di adenocarcinoma pancreatico umano. Otteniamo: i) un effetto tossico significativo della somministrazione di nanoparticelle, $i.e.$, un aumento del tasso di morte cellulare rispetto al solo irraggiamento; ii) un effetto additivo (ioni carbonio) o sinergico (protoni, fotoni) dell'irraggiamento con ipertermia, sulla sopravvivenza clonogenica. Questi risultati aprono la strada a indagini $in vivo$, al fine di traslare in clinica questa nuova terapia.