Relazione su invito
Marie Curie, née Slodowska: come si costruisce un Premio Nobel
Robotti N.
Il 10 dicembre 1911, a Marie Curie veniva assegnato il suo secondo Premio Nobel, questa volta per la Chimica, dopo quello per la Fisica del 1903, ricevuto assieme a Pierre Curie e a metà con H. Becquerel. Se andiamo ad analizzare la produzione scientifica della Curie a partire dalla morte del marito (1906) fino al 1911, non troviamo nessuna particolare scoperta degna di un secondo Premio Nobel. Le ragioni che hanno portato a questo secondo premio vanno, invece, ricercate in quanto la Curie ha costruito intorno all'elemento Radio e come è riuscita a far sopravvivere la";coppia Curie", prendendone lei il posto, sia scientificamente che istituzionalmente (la cattedra alla Sorbona), sia con grandi imprese (l'Institut du Radium), sia come immagine, sia come presenza, diventando alla fine l'icona della nuova fisica.