Comunicazione

Un setup sperimentale portatile per la spettroscopia $\gamma.$

Petroselli C., Bomben L., Carsi S., Fanzini C., Lezzani G., Monti-Guarneri P., Prest M., Ronchetti F., Selmi A., Vallazza E.
  Martedì 13/09   09:00 - 13:30   Aula C - Maria Gaetana Agnesi   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
La spettroscopia $\gamma è$ una delle tecniche utilizzate nell'ambito della fisica ambientale e si basa normalmente su scintillatori inorganici accoppiati a tubi fotomoltiplicatori, oppure, nei sistemi più avanzati, su rivelatori al germanio. L'elettronica di lettura in un setup standard da laboratorio consiste in un amplificatore-shaper e un analizzatore multicanale, e quindi risulta di difficile trasporto sia nelle scuole che sul campo. Questo contributo descrive lo sviluppo di un setup sperimentale portatile basato su uno scintillatore allo NaI(Tl), letto da FotoMoltiplicatori al Silicio, e su una scheda di acquisizione che permette di processare e di visualizzare il segnale tramite un software dedicato. Il limitato consumo di potenza del sistema, alimentato con una power bank, la riproducibilità del supporto del campione, stampabile in 3D, e le dimensioni ridotte, lo rendono adatto ad attività didattiche nei laboratori e sul campo per studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori e del percorso triennale in fisica.