Relazione su invito
Quanta didattica coi quanti.
Ercolessi E.
"Today, our ability to use previously untapped quantum effects in customised systems and materials is paving the way for a second revolution. With quantum theory now fully established, we are required to look at the world in a fundamentally new way: objects can be in different states at the same time (superposition) and can be deeply connected without any direct physical interaction (entanglement)." (Dall'introduzione del Quantum Manifesto, 2016.) Il cambiamento di prospettiva imposto dagli sviluppi nell'ambito delle nuove scienze e tecnologie quantistiche e il loro impatto ---anche economico e sociale--- impongono una riflessione sulle finalità, gli obiettivi e le metodologie di insegnamento della fisica quantistica. Dobbiamo/possiamo esportare la seconda rivoluzione quantistica all'ambito didattico? Quali possono essere i pilastri fondamentali su cui impostare l'elaborazione e la sperimentazione di nuovi percorsi?