Comunicazione
Analisi multi-parametrica del terremoto di M7.2 avvenuto il 15 giugno 2019 nelle isole Kermadec (Nuova Zelanda).
Orlando M., De Santis A., Perrone L., Calcara M., Campuzano S.A., Cianchini G., D'Arcangelo S., Di Mauro D., Marchetti D., Nardi A., Piscini A., Sabbagh D., Soldani M.
Il movimento di una faglia inversa lungo il margine di subduzione Tonga-Kermadec ha provocato un importante evento sismico il 15 giugno 2019 nelle isole Kermadec (Nuova Zelanda) di magnitudo 7.2. Questo lavoro mostra un approccio multi-parametrico volto a studiare i processi legati alla nucleazione di un evento sismico e in particolare alla sua fase preparatoria, attraverso analisi di diverse tipologie di dati registrati nella litosfera, nell'atmosfera, fino ad arrivare alla ionosfera. Nel dettaglio verranno mostrati i risultati ottenuti dalle analisi di dati sismici forniti dai cataloghi, di dati atmosferici ottenuti a partire dagli archivi climatologici ed infine di dati ionosferici sia da terra attraverso il TEC sia dallo spazio, attraverso lo studio della densità elettronica, del campo elettrico e del campo magnetico registrati dai satelliti Swarm (ESA) e CSES (CNSA - ASI). Questa analisi multi-parametrica dimostra un accoppiamento tra litosfera-atmosfera-ionosfera (LAIC) in occasione di forti eventi sismici.