Comunicazione

Ricerca di X17 con fasci di positroni ad LNF.

Long E.
  Venerdì 16/09   15:30 - 19:00   Aula B - Maria Goeppert-Mayer   I - Fisica nucleare e subnucleare   Presentazione
La recente conferma nei nuclei di $^{4}He$ della cosiddetta "Anomalia del $^{8}Be$" ha rinnovato l'attenzione a modelli di settori oscuri con mediatori molto leggeri. In particolare l'interpreta- zione particellare dell'anomalia prevede l'esistenza di una nuova particella di massa $17 {MeV}$ accoppiata ad elettroni e positroni: "X17". L'esperimento PADME ai Laboratori Nazionali di Frascati è in grado di produrre X17 in interazioni di positroni su bersaglio fisso. Durante il RUN II nel 2020 PADME ha raccolto dati ad un'energia nel centro di massa di $\sim$ 20 ${MeV}$. Un passo fondamentale verso il RUN III, in cui PADME sposterà la propria energia alla risonanza di X17 ({$ECM$=17 ${MeV}$), è lo studio della sensitività di PADME ai decadimenti visibile di particelle oscure nei dati 2020 oggetto di questa comunicazione.