Comunicazione

Ricerca di mediatori della materia oscura nel decadimento raro $K^{+}\rightarrow \mu^{+}\nu X$, $X\rightarrow \gamma\gamma$ con il rivelatore NA62 al CERN.

Panichi I.
  Venerdì 16/09   15:30 - 19:00   Aula B - Maria Goeppert-Mayer   I - Fisica nucleare e subnucleare   Presentazione
Un mediatore della materia oscura ($X$) leggero, scalare e neutro rispetto alle interazioni del Modello Standard, che si accoppi preferenzialmente con i muoni, potrebbe spiegare, tramite Nuova Fisica al di sotto della scala elettrodebole, la discrepanza fra il valore sperimentale e la previsione teorica del momento magnetico anomalo del muone, $(g-2)_\mu$. Un mediatore di questo tipo potrebbe essere prodotto nei processi rari che conservano il sapore leptonico. In particolare, i decadimenti rari dei mesoni $K$ rappresentano il luogo ideale per indagare le forze muoniche. L'esperimento NA62 al SPS del CERN, che ha come obiettivo principale la misura del BR del decadimento ultra raro $K^{+}\rightarrow \pi^{+}\nu\bar{\nu}$ con una precisione del 10%, sta producendo un numero di $K^{+}$ mai ottenuto prima e potrebbe avere una sensibilità senza precedenti alla produzione del decadimento $K^{+}\rightarrow \mu^{+}\nu X$, con $m_{X} < m_{K} - m_{\mu}$. Presenterò uno studio preliminare su un sottocampione di dati (2017B) della sensitività di NA62 al processo $K^{+}\rightarrow \mu^{+}\nu X$, $X\rightarrow \gamma\gamma$, assumendo che il decadimento in due fotoni sia quello principale se $m_{X} < 2m_{\mu}$.