• EN
  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede
    • Iscrizioni al Congresso Nazionale
    • Presidenti di Sezione
    • Relazioni Plenarie
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Sessione speciale coordinata SISN-SIF
    • Upload presentazioni
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Assemblea dei Soci
    • Elezioni SIF
    • Eventi Sociali
    • Sponsor
    • Programma Generale (pdf)
    • Vincitori dei Premi SIF 2022
    • Migliori Comunicazioni 2022
    • EPS Historic Site
  • Lunedì 12/09
    • 10:45 - 11:40
    • 11:45 - 12:40
    • 14:00 - 19:00
    • 15:00 - 18:30
  • Martedì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 16:25
    • 18:00 - 18:55
  • Mercoledì 14/09
    • 09:30 - 10:25
    • 10:25 - 11:20
    • 11:20 - 12:15
    • 13:30 - 18:30
    • 15:00 - 18:00
  • Giovedì 15/09
    • 09:00 - 13:00
    • 10:00 - 12:30
    • 10:00 - 13:00
    • 14:00 - 14:55
    • 14:30 -
    • 15:00 - 17:30
    • 15:00 - 18:30
  • Venerdì 16/09
    • 09:00 - 13:30
    • 10:00 - 12:00
    • 14:30 - 15:25
    • 15:30 - 19:00
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • VII - Didattica e storia della fisica

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

APP come APPrendere progettando e realizzando.

Michelini M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

PER me si va ne la fisica recente - Particle Escape Room.

Montagna P., Aimé C., Armanetti A., Aurelio D., Budassi E., Gianatti D., Pirola M., Restelli S., Santostasi D., Venturini S., Zatti L.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Il percorso di formazione in fisica per insegnanti di scuola materna e primaria alla Libera Università di Bolzano: Presupposti teorici e aspetti pratici.

Colletti L., Corni F.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Fenomeni nucleari e didattica.

Montalbano V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Impact of Beam Line for School on teaching activities at our school and the EXTRA experiment at DESY 2021.

Muscarella M.F., Turbacci S.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Il caso ILVA: Esempio di un percorso interdisciplinare basato sulla metodologia IBSE.

Palazzo P., Galano S., Testa I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Meteo Open Data @ School.

Piccione A., Massa A.A., Marocchi D., Serio M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Indagine sulle conoscenze di fisica in ingresso nei Corsi di Laurea scientifici di Roma Tre.

Postiglione A., De Angelis I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Luce al liceo scientifico: Un percorso laboratoriale per i 5 anni.

De Angelis I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

STEM e CS (Citizen Science) nella Scuola Progettazione e realizzazione del prototipo di una stazione di rilevamento per la raccolta e condivisione di dati sull'ambiente.

Grosso D., Cavicchi V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Didattica a distanza come conseguenza della pandemia da COVID-19: come la valutano gli studenti di ingegneria e cosa influenza il loro giudizio.

Bozzi M., Mazzola R., Testa I., Brambilla F., Zani M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Radioattività ambientale: Percorso interdisciplinare tra matematica e fisica.

Longo F., Valentina Bologna V., Diaz Guerra F., Ravasi S.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Esperienze di didattica della fisica con il metodo IBSE nella Scuola Primaria.

Confalonieri I., Onida M.C., Di Martino D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Lunedì 12/09 - 14:00 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

La fisica a teatro per una didattica spettacolare.

Carpineti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Riflessione in riva al mare.

De Luca R.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Marie Curie, née Slodowska: come si costruisce un Premio Nobel

Robotti N.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Termodinamica e teoria microscopica: Una proposta didattica per la scuola superiore.

Ercoli A., Lubicz V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Cinematica cinestetica: Sperimentazioni d'aula.

Bologna V., Peressi M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

So "wrong" do they all: The plum pudding case and other quantum issues.

Lovisetti L., Giliberti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

"L'eleganza della meccanica quantistica": Un percorso didattico per la scuola superiore.

Melli E., Lovisetti L., Giliberti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Progettare percorsi inquiry-based con Arduino e smartphone.

Gabelli L., Lissandron G., Carli M., Pantano O.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un percorso didattico innovativo sulla scala delle distanze.

Colantonio A., Leccia S., Tortora C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Training School MERADE MEasurements of RADioactivity in the Environment.

Groppi F., Cadeo L., Confalonieri L., Vincenzi M., Colucci M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un setup sperimentale portatile per la spettroscopia $\gamma.$

Petroselli C., Bomben L., Carsi S., Fanzini C., Lezzani G., Monti-Guarneri P., Prest M., Ronchetti F., Selmi A., Vallazza E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Verso un insegnamento efficace del cambiamento climatico: analisi dei libri di testo scolastici.

Toffaletti S., Di Mauro M., Onorato P.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Crossing boundaries between disciplines: Analysis of an interdisciplinary course about spacetime between physics, mathematics, and philosophy.

Miani L., Maranzano M., Cattabriga A., Moruzzi S., Levrini O.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Martedì 13/09 - 09:00 - 13:30

Relazione generale
VII - Didattica e storia della fisica

Il museo in cui ci si innamora della scienza.

Xanthoudaki M.

Aula A - Mercoledì 14/09 - 11:20 - 12:15

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Le Memorie inedite di Dilworth/Occhialini.

Tucci P., Gariboldi L.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Incontri nucleari: I fisici italiani e tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.

La Rana A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Ci vuole una scienza.

Caccianiga Lorenzo

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Solar cells and physics to move towards a greener world.

Vasi S., Marrara S., Saija R., Spadaro D., Calogero G., Wanderlingh U.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Measurement of the average life time associated with the nuclear capture of negative muons in Fe.

Tassone G., Occhiuto L., Schioppa M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Misure di concentrazione di radon in acqua - spring school.

Capua M., Groppi F., Pugliese M., La Verde G., Procopio S., Capone P., Lupiano V., Bruzzese A., Cagnetta F.M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

A didactic experiment to measure the angular correlation between the two gamma rays emitted by a $^60Co$ source.

Nicassio N., Pirlo R., Amato E.C., Anelli A., Barbieri M., Cataldi D., Cellamare V., Cerasole D., Conserva F., De Gaetano S., Depalo D., Digennaro A., Fiorente E., Gargano F., Gatti D., Loizzo P., Loparco F., Mele O., Perfetto G., Pillera R., Schygulla E., Troiano D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Measurement of the cosmic rays flux by an ArduSiPM-based muon telescope in the framework of the Lab2Go project.

Casaburo F., Agostini V., Arcese B., Ascani N., Astone P., Bocci V., Caperna S., Cerica A., D'Auria C., De Bonis G., Deda D., Di Mauro F., Di Vico A., Faccini R., Frasca L., Galuppi G., Giovannetti G., Iacoangeli F., Ludovici G., Martone L., Marucci B., Mizzoni L., Moriconi A., Organtini G., Piacentini F., Pietrobono A., Pongelli F., Severa F., Vona D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Characterization of a compact and cost-effective readout system for germanium detectors.

Carsi S., Bomben L., Clemenza M., Fontana C. L., Lezzani G., Monti-Guarnieri P., Petroselli C., Prest M., Ronchetti F., Selmi A., Vallazza E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Simple tools for discovering the radioactivity around us.

Venaruzzo M., Mattone C., Alberi M., Chiarelli E., Garosi P., Loffredo F., Quarto M., Raptis K., Strati V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Introducing the concept of energy through heat and temperature by means of infrared cameras.

Monti F., Daffara C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Dire l'Indicibile: La sfida di spiegare la sovrapposizione quantistica in una mostra rivolta a tutti.

De Renzi V., Frabboni S., Genoni M., Smirne A., Benedetti C., Bondani M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

La Forza Nascosta: Un dialogo tra Fisica Arte e Storia.

Marcello S., Ceresole A., De Marco N., Pastrone N.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un'analisi delle idee degli studenti di scuola secondaria superiore su fotone, elettrone e struttura dell'atomo.

Giuliana G., Marzoli I., Scotti di Uccio U., Testa I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un Questionario Two-Tier sui fenomeni astronomici di base.

Galano S., Testa I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Premi Nobel in Fisica: Anomala distribuzione statistica stagionale dei periodi di nascita.

Marazzani P.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Mercoledì 14/09 - 13:30 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Il LabEx ai tempi del COVID.

D'Alfonso L., Colombo A., Varisco L., Rossini R., Bulla A.C.M., Piarulli M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Usque tandem?

Giliberti M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Le fisiche italiane.

Rossi P., Di Ciaccio A., Masullo M.R., Pirrone S., Rinaldi M., Soria S.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

La scoperta di alcuni scritti di fisici italiani in una rivista diretta nel 1948 dal Prof. Giovanni Polvani.

Bagni E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

L'eredità di Galileo: Percorsi di Astronomia per insegnare Fisica.

Leonardi A.M., Carli M., Talas S., Pantano O.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Paradossi fisici, matematici e logici.

Torre M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Cosmologia: Scienza, Arte e Filosofia un dialogo fruttuoso.

Streit-Bianchi M., Catapano P., Galbiati C., Magnani E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Hypothetical six-dimensional topology.

Bonacci E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

A new look at the Antikythera Mechanism.

Amabile A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Sulla fisica cibernetica di Eduardo R. Caianiello.

Giannetto E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 09:00 - 13:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

The training on Neutron Techniques School.

Magli R.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Training on Neutron Techniques (TNT): Neutron Diffraction and Structural Imaging.

Magli R., Ceretti M., Formisano F., Grazzi F., Pietropaolo A.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Le Advanced Summer Schools della SISN Edizione 2018.

del Rosso L., De Francesco A., Guarini E.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Neutroni e Muoni per il magnetismo: edizione del 2019 dell'Advanced Summer School SISN.

Chicco S., Guidi T., Caciuffo R., Moneta E.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Le Giornate Didattiche SISN: Dal 2004 al 2022 la fucina dei giovani neutronisti italiani.

Spinozzi F., Noferini D., Zanatta M.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

L'esperienza sul campo delle GD: Gli esperimenti virtuali 2022. Dinamica di protoni in elettroliti solidi per celle a combustibile di nuova generazione.

Noferini D., e gli studenti delle GD2022

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Transizione di fase di un doppio strato lipidico studiata tramite riflettometria neutronica.

Gerelli Y. e gli studenti delle GD2022

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Interazioni tra membrane lipidiche e proteine studiate tramite diffusione a piccolo angolo dei neutroni (SANS).

Rondelli V. e gli studenti delle GD2022

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Doo le giornate didattiche SISN: L'esperienza di due alumni. Analisi dell'effetto della composizione lipidica sull'attività della fosfolipasi tipo A in sistemi di membrane modello.

Corucci G.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Studio del confinamento dell'acqua in nanotubi di imogoliti.

D'Angelo A., Paineau E., Launois P., Rols S.

Aula 501, Citta Studi - Giovedì 15/09 - 14:30 -

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Cristalli o vetri... in medio stat virtus: quasicristalli.

Bindi L.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Post-war reconstruction in Milan: The three accelerators.

Gariboldi L.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Un percorso semplificato per introdurre la trasformata di Fourier tramite smartphone e altri dispositivi con sensori.

Tufino E., Oss S., Gratton L.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Direzioni: Un secolo di storia dell'Istituto di Fisica di Catania attraverso l'opera dei suoi direttori.

Geraci E., Lombardo I., Pellegriti M.G., Di Gregorio P., Grimaldi M.G.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Beyond disciplinary frontiers: The value of the history of science in teaching.

Fortino M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Futuri insegnanti di Fisica e Matematica a confronto con le discipline e l'interdisciplinarità: Il caso del moto parabolico.

Branchetti L., Satanassi S., Fantini P., Levrini O.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Il LES come modello d'intervento: Un percorso tra ricerca e didattica della fisica.

Artiano G., Balzano E., Piccialli P.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Globalizing Physics: One Hundred Years of the International Union of Pure and Applied Physics.

Lalli R.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Il ruolo della storia nella formazione in Fisica. Motivazioni e prospettive future: una discussione introduttiva.

Monti F.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Giovedì 15/09 - 15:00 - 18:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Quanta didattica coi quanti.

Ercolessi E.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Riedizione di un testo universitario: Un'esperienza da curatori.

Iotti R.C., Barbero G.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

ArduSiPM: Una guida "quasi" completa allo studio dei raggi cosmici.

Rozza D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Cosmos-lovers symphonic guide to galaxy.

Iovenitti S., Jais R., Beretta D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Advanced and compact solutions for nuclear and particle Physics experiments.

Mattone C., de Asmundis R., Garosi P., Loffredo F., Quarto M., Romano A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Measurement of the cosmic radiation flux in water as a function of detector depth.

Liguori D., Fantini A., Fiammingo G., Petronio C., Schioppa M., Tone F.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un percorso PLS per l'introduzione dei semiconduttori.

Scotti di Uccio U., Giuliana G., Marzoli I., Testa I.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Nano-spazio: Un programma per istituti superiori e ITS su "tecnologie per lo spazio".

Citossi M., Fiore F.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

L'astronomia come mezzo per trattare la fisica: Un case study da Roma Tre.

Di Blasi M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Intelligenza Artificiale e Fisica in classe.

Marino T., Piccione A., Massa A.A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Studio della periodicità di sistemi binari ad eclisse: Un contributo degli studenti del Piano Lauree Scientifiche alla ricerca scientifica in Astrofisica.

D'Elia M., Licchelli D., Strafella F., De Giorgi M.L., Orofino V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un approccio autentico per corsi introduttivi di laboratorio.

Alemani M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Performance of the new eco-friendly gas mixtures for the MRPC muon telescopes of the EEE Project.

Panetta M.P. per la EEE Collaboration

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Discovering the quantum nature of reality at school.

Borsini I., Amendola D.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

INFN Kids: giocare e imparare con la scienza.

Fedi M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Italian Quantum Weeks: Un progetto di divulgazione della meccanica quantistica.

Bondani M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

The ECFA Early-Career Researchers (ECR) panel.

Benato G., Brizioli F., Diociaiuti E., Mancini G., Zaccolo V.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Officina di Narrazione della Scienza: L'esperienza dell'universit�| di Bologna.

Fabbri L., Brunello A., Brusa M., Focardi P., Levrini O., Sanna S., Tasquier G.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Meteorology in an Italian province in the mid-nineteenth century: The case of the Urbino Observatory.

Mantovani R.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Italian Quantum Weeks @Trieste: Scientific dissemination about the second quantum revolution in a local context.

Paparelle I., Mishina O., Trombettoni A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Circuiti logici e circuiti ottici: Un percorso di costruzione della computazione quantistica per studenti di scuola secondaria di secondo grado.

Sutrini C., Zuccarini G., Malgieri M., Ceruti M., Pancani G., Macchiavello C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Quantum mechanics at high school: An inquiry-based-like activity on wave-particle duality for distance learning environments.

Tuveri M., Fadda D., Salis C., Zedda D., Brunetti G., Carbonaro C. M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Elementarizzazione degli algoritimi quantistici: Chiarificazione della struttura interna ed esiti di apprendimento preliminari.

Zuccarini G., Malgieri M., Sutrini C., Machiavello C.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Didattica del quantum computing nel metaverso.

Sisini F., Ciminelli I., Bovino F.A.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Peer education: un'esperienza formativa?

Marocchi D., Borgognone R., Rinaudo M., Serio M.

Aula C - Maria Gaetana Agnesi - Venerdì 16/09 - 15:30 - 19:00
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits